Wood Allen spegne oggi le candeline. In occasione di questa giornata speciale, ecco quali sono due tra i sue film più belli da guardare. Emozioni a non finire dall’inizio alla fine, un grande regista e attore.
Oggi Woody Allen compie gli anni, un’occasione perfetta per celebrare uno dei registi, sceneggiatori e attori più amati e controversi della storia del cinema. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Allen ha saputo mescolare con maestria commedia, dramma e riflessioni esistenziali, creando un repertorio di pellicole che hanno segnato il panorama cinematografico mondiale.
Tra i tanti film che ha realizzato, ce ne sono due che emergono come autentici capolavori, amati dai fan e dalla critica: Annie Hall e Manhattan. Entrambi non solo riflettono la sua inconfondibile visione del mondo, ma sono anche diventati simboli di un’intera epoca. Per chi non li avesse mai visti, oggi è il giorno perfetto per recuperare.
Wood Allen, ecco due film da recuperare: Annie Hall e Manhattan
Quando si parla di Woody Allen, non si può fare a meno di citare Annie Hall. Questo film, vincitore di quattro premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura Originale. Interpretato da Woody Allen nei panni di Alvy Singer e Diane Keaton in quelli di Annie Hall, la pellicola racconta la storia di una relazione che inizia e finisce, tra momenti di pura felicità e dolori inevitabili. Ma ciò che rende questo film indimenticabile è la sua capacità di mescolare leggerezza e profondità. Attraverso dialoghi brillanti, momenti surreali e una struttura narrativa non lineare. Allen utilizza il suo tipico umorismo intellettuale, ma al contempo affronta tematiche universali come il fallimento e la ricerca del senso della vita. Il tutto con uno stile visivo e narrativo innovativo per l’epoca.
Due anni dopo Annie Hall, Allen dirige Manhattan, un altro capolavoro che è diventato un classico del cinema moderno. Ambientato nella grande mela, che diventa essa stessa protagonista del film, Manhattan è un racconto delle complicate dinamiche relazionali e delle ansie esistenziali di un uomo che sta attraversando una crisi di mezza età. La storia ruota attorno a Isaac Davis (interpretato dallo stesso Woody Allen), un uomo di 42 anni che si innamora di Tracy, una ragazza di 17 anni, mentre cerca di fare i conti con il suo divorzio e le sue turbolente relazioni. Il film è una riflessione sulla ricerca dell’amore e dell’identità, ma anche un ritratto indimenticabile di New York, che Allen immortala con inquadrature mozzafiato e una fotografia in bianco e nero che trasmette una sensazione di nostalgia e di eleganza. Oggi, mentre Woody Allen festeggia il suo compleanno, è impossibile non ricordare l’impatto duraturo che ha avuto sulla storia del cinema.