Netflix, il capolavoro premio Nobel diventa serie tv: la data che tutto il mondo aspetta

Su Netflix l’attesissimo arrivo di Cent’anni di solitudine, la serie tratta da uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale degli ultimi decenni

Le opere che cambiano il corso della letteratura si contano, ogni secolo, sulle dita di una mano. Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez è una di quelle. Un libro che ispira, genera sogni magici e circolari, senza mai lasciare questo mondo. L’opera che meglio ha parlato al mondo e rappresentato il genere letterario del Realismo Magico, scritta da un giornalista e reporter colombiano divenuto, prima della sua morte, uno dei simboli dell’America Latina. Cent’anni di solitudine, come sta accadendo, ormai da anni, un po’ per i più famosi prodotti culturali, è stato inglobato nel meccanismo della serialità. Il prossimo 11 dicembre uscirà, infatti, un’omonima serie tv prodotta da Netflix. Uno spettacolo di cui si sono costruite altissime aspettative, dal momento che, a quanto pare, dovrebbe essere piuttosto fedele al testo originale.

Cent’anni di solitudine: l’ambiziosissimo progetto di Netflix arriva sul piccolo schermo l’11 dicembre

A garanzia di ciò, la partecipazione, alla sua realizzazione, della famiglia di García Márquez. La trasposizione su piccolo schermo e in forma seriale del romanzo Premio Nobel del 1982 ha rappresentato una delle produzioni seriali più massicce mai viste nell’America del Sud. E infatti, chiamati in raccolta per questa serie, alcuni dei più importanti e famosi attori e attrici della Colombia. Che attende, quindi, con viva curiosità e ansia, questa serie tv, intorno alla quale, comunque, siamo sicuri nasceranno anche tante critiche. Come accade ogni qualvolta si prova a replicare la magnificenza di un’opera originale e, in qualche modo, intoccabile da tutti i punti di vista: da lasciare così com’è. Staremo a vedere: intanto, la data di uscita di Cent’anni di solitudine su Netflix è l’11 dicembre 2024, ma sarà visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick.

netflix 1

Saranno, in tutto, 16 episodi, girati interamente in Colombia, paese natale dell’autore del capolavoro degli anni Sessanta. Alla regia, la coppia di registi Alex García López e Laura Mora.

Di cosa parla Cent’anni di solitudine

Un libro che, se non avete mai avuto modo di leggere o non conoscevate, vi invitiamo a leggere. Cent’anni di solitudine narra la storia della famiglia Buendía, nata dall’unione, non approvata dalle rispettive famiglie, dei José Arcadio Buendía e Úrsula Iguarán. I due fonderanno la città immaginaria di Macondo, dove daranno inizio, inconsapevolmente e loro malgrado, a una famiglia tormentata dagli amori impossibili, dalla follia e dalla guerra. La maledizione che dà il titolo al romanzo, strutturato in modo circolare, con medesimi meccanismi tristi e bizzarri che si ripetono, di generazione in generazione.
Sullo sfondo, un continuo rimestio di magia e realtà, realtà e ricordi, amore e morte. 

Lascia un commento