In Abruzzo c’è un borgo innevato da visitare in questi mesi. Vi sembrerà di essere catapultati in un vero e proprio presepe artigianale. Ecco di quale si tratta.
Nel cuore dell’Abruzzo, tra le meravigliose montagne della Majella e del Gran Sasso, si trova un angolo di paradiso che sembra uscito da una fiaba: Castel del Monte. Questo incantevole borgo, che nel periodo invernale si trasforma in un presepe di rara bellezza, è una meta ideale per chi cerca la magia dell’Abruzzo autentico e incontaminato.
Con la neve che ricopre le sue strade e le case in pietra, ogni angolo di Castel del Monte sembra essere sospeso nel tempo, creando un’atmosfera che cattura lo sguardo e il cuore. Castel del Monte è un borgo medievale che si erge su una collina a 950 metri di altitudine. Si trova nel comune di Pescocostanzo, in provincia dell’Aquila.
Abruzzo, Castel Del Monte è il borgo innevato da non perdere
Le sue origini risalgono al IX secolo e la sua storia è strettamente legata alle vicende del Medioevo e alla presenza dei monaci benedettini. Nonostante la sua piccola dimensione, il borgo è un concentrato di bellezza e cultura. Con le sue strette viuzze acciottolate, le case in pietra grigia e le chiese che conservano tesori artistici di inestimabile valore. In inverno, il paesaggio diventa ancora più affascinante, quando la neve ricopre ogni cosa con il suo manto bianco. Le montagne circostanti sembrano abbracciare il borgo, proteggendolo e rendendolo ancora più suggestivo. L’atmosfera che si respira è quella di un paesaggio immutato. Un posto dove la natura e la storia si fondono in un quadro senza tempo. Le luci soffuse che si accendono nelle case e nelle piazze contribuiscono a creare una scenografia incantata. La sensazione è come quella di entrare in vero e proprio presepe vivente. Un’emozione che tocca il cuore e che consentirà ai turisti, di costruire ricordi unici.
Visitare Castel del Monte in inverno è un’esperienza unica. Le strade, con il loro antico fascino, diventano ancora più suggestive quando sono coperte di neve, e passeggiare tra i vicoli acciottolati del borgo è come fare un tuffo nel passato. I panorami che si aprono dalle sue alture sono mozzafiato: il Gran Sasso da un lato, la Majella dall’altro, regalano una vista spettacolare che rende ogni passo ancora più magico. Non mancano, inoltre, luoghi di interesse storico e culturale da scoprire. Il Castello, che domina il paesaggio circostante, offre uno scorcio incantevole sulla vallata sottostante. Tra le tradizioni che rendono questo posto unico, c’è quella legata all’allevamento degli armenti, che hanno portato tradizioni culinarie. Se siete quindi alla ricerca di un posto dove trascorrere una giornata diversa, questo è il consiglio giusto.