Alessandro Borghese visita una delle città più amate d’Italia: “Bellezza, storia e sapori indimenticabili”

Alessandro Borghese continua il suo tour alla scoperta della bellezza e dei sapori italiani: per 4 Ristoranti fa tappa nella splendida Treviso 

Non trattiene la sua gioia sui social Alessandro Borghese, popolarissimo chef volto di 4 Ristoranti. Un programma ormai conosciuto e amato da milioni di italiani, che amano seguire le avventure culinarie del simpatico esperto di cucina, alla scoperta dei migliori ristoranti italiani. Un viaggio nei sapori, ma anche nella bellezza delle città dello Stivale che Borghese, insieme al suo staff, visita. Per la più recente delle puntate del suo programma, lo chef ha fatto tappa in una città dalle mille meraviglie: Treviso.
Alla quale dedica splendide parole sui social, tramite un post Instagram: “Treviso. Antiche mura, canali e le piazze pittoresche che riportano indietro in un tempo impregnato d’arte. Magnifiche chiese medievali, la preziosa cattedrale di San Pietro e musei come Santa Caterina che ne hanno di storia da raccontare. Mille leggende, come quella del Ponte di San Francesco, la rendono affascinante e unica“, scrive Borghese ai suoi follower.

Alessandro Borghese
Il post Instagram che Alessandro Borghese ha dedicato alla città di Treviso

Alessandro Borghese in visita a Treviso: alla scoperta della bellezza artistica e della cucina locale

E come non parlare della cucina locale? “La cultura di Treviso si riflette anche nella cucina: il radicchio trevigiano! I risotti e i piatti tipici come la “sopa coada”. Treviso è una città che ti accoglie con la sua bellezza, la sua storia e i suoi sapori indimenticabili”.
Come dare torto ad Alessandro Borghese: questa città del Veneto, è una meta perfetta per chi cerca un mix di storia, arte e gastronomia. Famosa per i suoi canali e le pittoresche piazze, Treviso offre molteplici attrazioni da visitare, come il Duomo, la bellissima Piazza dei Signori e il Museo di Santa Caterina, che ospita opere di artisti rinascimentali. Da non perdere nel modo più assoluto, è una passeggiata lungo le mura medievali e una visita al caratteristico mercato di pesce, cuore pulsante della tradizione locale.

E, a proposito della cucina, Treviso, come ha ricordato il conduttore di 4 Ristoranti, è anche la capitale del radicchio, un ortaggio simbolo della zona. Il Radicchio di Treviso IGP, con il suo colore rosso intenso e il gusto amaro, è il protagonista indiscusso della cucina trevigiana.
Per assaporarlo al meglio, consigliamo una ricetta su tutte: il risotto al radicchio trevigiano. Per prepararlo, basta soffriggere cipolla e radicchio tagliato a listarelle, quindi aggiungere il riso, sfumare con del vino bianco e cuocere con brodo caldo. Una volta pronto, non resta che mantecare con burro e parmigiano. Un piatto semplice ma ricco di sapore, che racchiude l’essenza del territorio.

Lascia un commento