Daniele Persegani ha mostrato la ricetta di un meraviglioso tiramisù con un ripieno a sorpresa: ecco come fare per prepararlo anche a casa.
Sotto l’attenzione e severo occhio del maestro pasticcere Iginio Massari, il talentuoso Daniele Persegani si cimenta nella preparazione del suo dolce natalizio. Con la sua simpatia travolgente e il suo stile unico, Persegani non manca mai di omaggiare il grande maestro, talvolta con imitazioni divertenti ma sempre rispettose. Tuttavia, anche lui ammette un certo timore reverenziale quando si tratta di reinterpretare i grandi classici della pasticceria italiana. Questa volta, ci guida nella preparazione di un tiramisù “a modo suo”, che unisce la tradizione a tocchi personali.
Persegani è uno chef italiano noto per la sua personalità solare e la sua grande passione per la cucina. Lo chef ha fatto della cucina la sua missione, portando nelle case italiane piatti tradizionali reinterpretati con creatività. Conosciuto anche per il suo talento nel trasformare le ricette classiche in vere e proprie opere d’arte culinarie, è spesso ospite di programmi televisivi dedicati alla cucina, dove conquista il pubblico con la sua energia e il suo sorriso contagioso. Scopriamo ora come preparare il tiramisù secondo la ricetta di Persegani, un dolce che promette di deliziare i palati con strati di sapori intensi e armoniosi.
Tiramisù di Daniele Persegani: come prepararlo con un ripieno super goloso
Ecco gli ingredienti per preparare il tiramisù di Daniele Persegani:
Per i savoiardi:
145 g di albume
100 g di tuorli
85 g di zucchero
70 g farina 00
25 g di fecola di patate
Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Zucchero a velo
Per la crema:
300 g di tuorli
400 g di zucchero
800 ml di panna
800 g di mascarpone
250 g cioccolato fondente
250 ml caffè espresso
Mezzo bicchiere di marsala
Cacao amaro in polvere, sigari di cioccolato
Sbattiamo gli albumi con parte dello zucchero fino a ottenere una meringa lucida e ben ferma. Con le fruste, montiamo i tuorli con il resto dello zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciamo le polveri e le aggiungiamo al composto di tuorli, mescolando delicatamente con una spatola. Incorporiamo gli albumi montati a neve in 2-3 volte, sempre mescolando dal basso verso l’alto. Con una sacca da pasticcere, formiamo i savoiardi su una teglia rivestita di carta forno, spolveriamo con zucchero a velo e inforniamo a 200°C per 8-10 minuti.
Pastorizziamo i tuorli con zucchero, eventualmente utilizzando uno sciroppo di zucchero e acqua portato a 121°C, e profumiamo con il marsala. Con le fruste, mescoliamo il mascarpone e la panna fino a ottenere una consistenza densa e omogenea. Aggiungiamo i tuorli montati alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente con una frusta manuale. In una pirofila, stendiamo un primo strato di crema, seguito da uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè. Aggiungiamo una sottile foglia di cioccolato fondente, un altro strato di crema, savoiardi, e completiamo con spuntoni di crema e una spolverata di cacao o cioccolato grattugiato.