Come proteggere i cani dai fuochi d’artificio: tutti i consigli utili per i vostri amici a quattro zampe, specie nelle feste di Natale e Capodanno.
Spesso si fa uso dei fuochi d’artificio durante le festività natalizie e Capodanno. Negli ultimi tempi bisogna dire che le campagne di sensibilizzazione sono riuscite di molto a ridurne l’abuso. Negli ultimi anni, infatti, quest’ultimo era decisamente notevole. Ricordiamo che i cani sentono molto di più i rumori rispetto all’uomo ed è per questo che potrebbero vivere alcune situazioni decisamente come traumatiche, specie la notte di Capodanno. Ecco che daremo alcuni accorgimenti, basati anche su consigli di veterinari esperti di animali e cani, per l’appunto.
Come proteggere i cani dai rumori dei fuochi d’artificio: tutti i consigli
Speso l’udito dei cani amplifica i rumori e questo non fa altro che provocare ansia. Per questo le conseguenze, sia a livello fisico, che emotivo, non sono sempre delle migliori. Spesso gli animali domestici tendono a nascondersi, a tremare e ad apparire impaurito, fino a quando il rumore dei festeggiamenti non cessi del tutto. Non bisogna mai dimenticare che ci sono anche casi in cui questi animali vadano in iperventilazione, così come possono produrre una sudorazione eccessiva. Insomma, l’ansia potrebbe portarli a manifestare dei comportamenti insoliti e anche preoccupanti.
La cosa migliore da fare è quella di creare un luogo accogliente per il vostro animale domestico. Dovreste, innanzitutto, creare uno spazio sicuro, tranquillo e confortevole, dove il vostro amico a quattro zampe possa rifugiarsi con facilità. Inoltre, va notato che il posto dovrebbe essere il più buio possibile, così che l’animale possa sentirsi ancora più al sicuro. Magari, potreste anche pensare di mettere qualche oggetto che sia facilmente riconoscibile al cane con il quale potrebbe giocare o anche distrarsi. Recentemente, sono stati ideati anche dei giubbotti per cani definiti antiansia. Esercita una leggera pressione sul corpo del cane, aiutandolo a calmare alcune sensazioni negative. Mettere alcune melodie, meglio se soft o rilassanti, può portare il cane ad entrare in contatto con suoni vicini alla natura e questo potrebbe aiutare a calmarsi. Un’altra buona idea è intrattenerli con del cibo, magari qualche biscottino per cani.
In questo modo non avranno motivo di concentrarsi sulle cose esterne che stanno accadendo, ma solo su ciò che gli piace, come il cibo in questo caso. In casi di difficoltà estreme, i veterinari suggeriscono di contattare medici esperti e anche terapisti comportamentali che con tecniche specifiche possono aiutare il cane a superare determinati momenti di difficoltà. Inoltre, poiché i nostri amici a quattro zampe considerano i rumori forti una minaccia, potreste pensare di usare un meccanismo noto come Tellington Touch. Alcune zone vanno fasciate strategicamente come, per esempio il petto, il collo e la schiena.