Questi sono i segnali che il tuo cane sta soffrendo il freddo: come proteggerlo

Ci sono dei chiari segnali che indicano quando il tuo cane sta soffrendo il freddo: ecco come fare per proteggerlo dalle intemperie invernali. 

Con l’arrivo dell’inverno e il calo delle temperature, anche i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di attenzioni speciali per affrontare il freddo. Sebbene si pensi spesso che il folto pelo li protegga dalle intemperie, in realtà anche i cani possono soffrire il freddo e, in alcuni casi, risentirne a livello di salute. Alcuni fattori rendono certi cani più vulnerabili alle basse temperature. Ad esempio, i cani di piccola taglia, come gli Yorkshire o i Chihuahua, sono più soggetti a disperdere calore a causa del loro fisico minuto. Lo stesso vale per i cani a pelo corto, come i Levrieri, che non hanno un mantello sufficientemente isolante. Anche i cani anziani, con una capacità ridotta di regolare la temperatura corporea, possono soffrire maggiormente il freddo. Riconoscere quando il proprio cane sta soffrendo il freddo è essenziale per proteggerlo.

Come riconoscere i segnali che il tuo cane sta soffrendo il freddo e cosa fare per proteggerli

I segnali più comuni includono un rallentamento nei movimenti e una respirazione più lenta, che potrebbe indicare rigidità muscolare causata dalle basse temperature. Tremori e brividi sono altri segnali inequivocabili: proprio come accade agli esseri umani, i cani reagiscono al freddo con contrazioni muscolari involontarie. A proposito di tremori, ci sono anche dei modi per proteggere i vostri animali domestici dai fuochi d’artificio, spesso molto forti e che incutono in loro un forte timore. Anche la pelle secca può essere un campanello d’allarme, specialmente per i cani con pelo raso. Inoltre, un cane che dorme più del solito, se acciambella in cerca di calore o cerca di coprirsi con il proprio corpo potrebbe indicare un disagio termico. Infine, se toccando il corpo del cane, ad esempio le orecchie, queste risultano fredde, potrebbe essere il momento di intervenire.

segnali cane freddo
Il cane e la sua coperta calda

Adottare alcune accortezze può fare la differenza nel garantire il benessere del tuo cane nei mesi più freddi. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è fondamentale per mantenere un sistema immunitario forte e fornirgli l’energia necessaria a sopportare il freddo. Allo stesso modo, è importante evitare bruschi sbalzi di temperatura: se il tuo cane è vicino a una fonte di calore, ad esempio un termosifone, spegnila gradualmente prima di uscire per permettere al suo corpo di adattarsi al freddo esterno. L’umidità è un altro nemico. Devi sempre assicurarti che il tuo cane non sia rimasto bagnato a lungo, soprattutto dopo una passeggiata sotto la pioggia.

In tal caso, asciugalo accuratamente, prestando particolare attenzione alle zone più esposte come torace, addome e zampe. Se vivi in ​​una zona molto piovosa, un impermeabile per cani può essere un’ottima soluzione per tenerlo asciutto. Infine, garantisci al tuo amico a quattro zampe un posto caldo dove riposare. Una coperta può contribuire a mantenerlo confortevole. Durante le passeggiate, soprattutto per i cani con pelo corto, un cappotto invernale può fornire un isolamento extra contro le temperature rigide. Va sempre ricordato che prendersi cura del proprio amico a quattro zampe, specie quando ne ha necessità come con il freddo, significa prestare attenzione ai suoi segnali. Quello che sembra essere un piccolo sforzo per noi per loro può essere non solo di grande aiuto, ma anche un enorme sollievo.

Lascia un commento