Il famosissimo chef Ernst Knam ha mostrato come fare il suo tronchetto al cioccolato di Natale: una ricetta veramente stellata e che stupirà tutti i vostri ospiti.
Ogni venerdì mattina, nel famoso programma di Rai 2 I Fatti Vostri, condotto dall’energico Tiberio Timperi e dalla brillante Anna Falchi, gli spettatori vengono invitati a un viaggio nel dolce universo della pasticceria. A guidarli in questo percorso è Ernst Knam, rinomato maestro cioccolatiere, spesso affiancato dalla moglie, in un connubio di tecnica e creatività che rende ogni appuntamento unico.
Il protagonista dell’ultima puntata è stato proprio il tronchetto di Natale, un dolce iconico che non solo delizia il palato, ma evoca l’atmosfera magica delle feste. La preparazione, apparentemente complessa, si trasforma in un momento di puro piacere con le indicazioni di Knam, che rendono accessibile anche ai meno esperti un risultato straordinario. Scopriamo come realizzarlo, passo dopo passo. Questi sono gli ingredienti da utilizzare:
Per la base:
5 uova
120 g di zucchero
50 g di miele
3 g di sale
100 g di farina 00
20 g di fecola di patate o amido di mais
Per la farcitura: panna e cioccolato in quantità uguali, dipenderà prevalentemente anche dai vostri gusti.
Tronchetto di Natale, la ricetta di Ernst Knam per un sapore ancora più goloso
La base del tronchetto, chiamata pasta biscotto, richiede precisione e un tocco leggero. Si inizia montando le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questa operazione, fondamentale per la struttura del dolce, richiede almeno 10 minuti di lavorazione con le fruste. Una volta aggiunti miele e sale, si procede delicatamente incorporando farina e amido, mescolando con una spatola per preservare l’aria inglobata.
Il composto viene poi steso su una teglia rivestita di carta forno, livellato con attenzione per raggiungere uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro. Dopo una cottura di 20 minuti in forno statico a 180°, si lascia raffreddare coperto con pellicola, una tecnica che aiuta a mantenere la morbidezza. La farcitura è il cuore del tronchetto e si prepara con una ganache di panna e cioccolato. Si porta a bollore la panna e si aggiunge il cioccolato tritato, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Dopo il raffreddamento, la ganache montata viene con le fruste, trasformandosi in una crema densa e spumosa.
L’assemblaggio del tronchetto: cosa fare per non sbagliare
Il momento clou è l’assemblaggio. La pasta biscotto viene spalmata generosamente con la crema, quindi arrotolata con cura per creare il caratteristico cilindro. Il rotolo, ben stretto nella carta forno come fosse una caramella, viene fatto riposare in frigorifero per almeno un’ora, permettendo ai sapori di amalgamarsi e alla struttura di stabilizzarsi. In questo passaggio è richiesta molta attenzione, in quanto potrebbe rompersi o sfaldarsi.
In ogni caso, bisogna sempre pensare che in questi casi il gusto è la parte sicuramente più importate dei dolci di Natale. Eppure, con l’aspetto estetico, specie se ci sono ospiti in casa, potrete veramente stupire tutti e lasciarli senza parole. Per questo motivo, dunque, fare attenzione durante questo passaggio può risultare veramente cruciale.
Il tronchetto di Natale non è solo un dessert: è un racconto di tradizione, condivisione e creatività. Grazie alla guida esperta di Ernst Knam, ognuno di noi può portare in tavola non solo un dolce, ma un piccolo capolavoro fatto di passione e semplicità. Prepararlo può diventare un vero e proprio rituale che unisce, anticipando il calore e la magia del Natale.