Netflix, film appassionante con Alessandro Borghi e Luca Marinelli: è la storia di una grande amicizia

Su Netflix è disponibile un film accattivante con Alessandro Borghi e Luca Marinelli. Una storia di un’amicizia lunga tanti anni. Scopriamo insieme il titolo e la trama, questo è un consiglio imperdibile.

E’ disponibile su Netflix un film che riesce a conquistare il cuore degli spettatori grazie a una trama intensa e profonda. Le otto montagne racconta una storia di amicizia, tra crescita personale e legami familiari. Protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli, insieme in un viaggio emozionante tra montagne, paesaggi mozzafiato e sentimenti complessi. Diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, il film si ispira all’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, che ha conquistato lettori in tutto il mondo con la sua riflessione sulla vita.

La pellicola, che è stata presentata in anteprima al Festival di Cannes, narra la storia di Pietro e Bruno, due amici che si incontrano da bambini e, pur vivendo in mondi molto diversi, condividono un legame che li segnerà per tutta la vita. Pietro, interpretato da Alessandro Borghi, è un ragazzo proveniente dalla città che, grazie alla relazione con Bruno (Luca Marinelli), riscopre la bellezza della montagna.

Netflix, Le otto montagne è il film con Alessandro Borghi e Luca Marinelli

Bruno, invece, è un giovane che vive nel piccolo paesino di montagna. Il protagonista è quindi lontano dalle comodità della vita urbana, ma con un legame profondo e viscerale con la natura. Le loro vite si intrecciano e, nel corso degli anni, si evolvono, portando entrambi a fare i conti con se stessi, con i propri sogni e con le difficoltà che la vita propone. La storia di Le otto montagne è una riflessione sul tempo, sull’amicizia e sull’importanza di riconoscere le proprie radici. Il titolo stesso fa riferimento alle otto montagne che segnano un percorso simbolico. Un cammino di crescita che Pietro e Bruno intraprendono per ritrovare se stessi. Il film è un viaggio non solo geografico, ma anche interiore, che racconta come la natura, pur essendo un rifugio, diventi anche uno specchio della condizione umana.

Netflix, Le otto montagne
Netflix, Le otto montagne

Alessandro Borghi e Luca Marinelli regalano interpretazioni straordinarie, riuscendo a trasmettere con grande autenticità il legame indissolubile tra i due protagonisti. La loro chimica sullo schermo è palpabile, e ogni scena, dal primo incontro alla separazione, è carica di emozioni che scivolano con naturalezza nel cuore dello spettatore. Le immagini spettacolari delle montagne, riprese in modo intimo e coinvolgente, sono un altro elemento fondamentale del film, che risalta l’importanza del paesaggio come parte integrante della storia. Il montaggio e la fotografia riescono a catturare l’essenza di quel mondo, regalando un’esperienza visiva che va oltre la semplice narrazione. Le otto montagne è un film che lascia il segno. È una storia che parla di amicizia, ma anche di solitudine, crescita e trasformazione. Su Netflix, questa pellicola è un’opportunità imperdibile per riflettere sul nostro rapporto con il mondo e con gli altri.

Lascia un commento