Come si apparecchia senza troppi sforzi una bella tavola, magari all’aperto per gli ultimi pranzi fuori casa? Il metodo “alla francese” di Csaba Dalla Zorza.
Una bella tavola apparecchiata all’aperto evoca una serie di sensazioni profonde e multisensoriali, che coinvolgono non solo la vista, ma anche l’olfatto, il tatto e persino l’udito. Cattura subito l’occhio con la sua estetica. L’armonia dei colori, da tovaglie, piatti, fiori, candele e la simmetria degli elementi creano un piacere visivo immediato. Questo risveglia il senso di apprezzamento per il bello e contribuisce a una sensazione di benessere. Spesso, la bellezza di una tavola apparecchiata all’aperto si fonde con il paesaggio, che diventa parte integrante dell’esperienza.
Troppe volte però si ha il timore di non riuscire in questo intento e per svariati fattori. In primis quanto può costare avere tutti gli elementi, anche solo quelli essenziali per riuscire in questo intento e il tempo da impiegare. Spesso non lo si ha a disposizione per ottenere un effetto gradevole agli occhi, magari come ce lo eravamo immaginati in un primo momento senza metterci ancora all’opera. L’esperta di buone maniere Csaba Dalla Zorza, dopo la ricetta del pane fatto in casa ha proposto sul suo profilo Instagram il metodo “alla francese”. Darà una svolta a tutti i vostri pasti più importanti che necessitano di una bella tavola sobria e ordinata.
La tavola perfetta secondo Csaba: come apparecchiarla senza troppi sforzi
Le differenze rispetto al galateo italiano per apparecchiare la vostra tavola alla maniera francese, sono poche e riguardano soprattutto lo stile. I piatti francesi, specialmente quelli dell’inizio del Novecento tendono ad essere più piccoli. Spesso il piatto piano e quello fondo hanno lo stesso diametro. Un dettaglio distintivo è l’orientamento delle posate: le forchette vengono disposte con i rebbi rivolti verso il basso, mentre il cucchiaio viene appoggiato con la parte concava rivolta verso il tavolo. Questo permette di mettere in evidenza le decorazioni presenti sul retro delle posate.
Visualizza questo post su Instagram
Un tocco particolare può essere l’uso di coppe da champagne per servire vino (sia champagne che bianco), magari accompagnate da piccoli bicchieri tumbler decorati o da calici eleganti. Altro dettaglio immancabile da considerare, un portatovagliolo in metallo come elemento decorativo. Secondo Csaba è la chiave per dare una svolta alla vostra tavola senza troppi sforzi. Completano il tutto poi un centrotavola discreto e semplice, un cestino per il pane e se disponibile, una brocca coordinata con il servizio, oppure una classica in vetro. La vostra tavola è pronta e farete certamente un figurone nel caso dovessero arrivare degli ospiti.