Lasagna, l’ingrediente segreto che la rende più compatta: una vera goduria a Natale

La lasagna è un primo piatto perfetto nel giorno di Natale: non tutti sanno che esiste un ingrediente segreto per renderla ancora più buona e compatta. 

La lasagna è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, amato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e la consistenza cremosa. Preparare una lasagna classica è un’arte che richiede attenzione e cura nei dettagli, ma il risultato è una pietanza capace di conquistare chiunque. Esiste, poi, un piccolo segreto che renderà il tuo piatto ancora più gustoso e compatto. Tra i vari menù di Natale, un piatto di lasagna è sicuramente una delle scelte più gettonate.

Gli ingredienti necessari sono: Sfoglie di pasta fresca per lasagna (circa 500 g), 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale), 1 litro di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota e 1 gambo di sedano per il soffritto. Poi ancora: 500 ml di besciamella, 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 150 g di pangrattato, Olio d’oliva, sale e pepe q.b. e infine un bicchiere di vino rosso (facoltativo).

Lasagna, l’ingrediente da aggiungere per renderla più compatta: è buonissima

La preparazione inizia con il ragù. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva e prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati finemente. Quando il soffritto è ben dorato, aggiungi la carne macinata e lasciala rosolare a fuoco vivo, mescolando spesso. Se gradisci un sapore più intenso, sfuma con un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare. A questo punto, unisci la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto. Mentre il ragù cuoce, prepara la besciamella.

fetta lasagna
Fetta di lasagna

In un pentolino, sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola energicamente fino a ottenere un colore dorato. Versa gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci a fuoco basso fino a quando la besciamella si addensa, poi insaporisci con un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Quando tutti gli elementi sono pronti, è il momento di assemblare la lasagna. In una teglia da forno, stendi un sottile strato di ragù per evitare che la pasta si attacchi al fondo. Disponi il primo strato di sfoglia, copri con uno strato di ragù, una generosa dose di besciamella e una spolverata di parmigiano. A questo punto, aggiungi un leggero strato di pangrattato: questo piccolo trucco renderà la lasagna più saporita e compatta, poiché il pangrattato assorbe parte dei liquidi in eccesso durante la cottura.

Continua ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella, una spolverata di Parmigiano e un’ulteriore manciata di pangrattato per ottenere una crosticina dorata e croccante. Inforna la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie è ben gratinata. Una volta sfornata, lasciala riposare per almeno 10 minuti prima di servirla: questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla lasagna di raggiungere una consistenza perfetta. Con questo piccolo trucco, avrete ottenuto un primo piatto perfetto per il giorno di Natale e super saporito.

Lascia un commento