Il trucchetto infallibile della conduttrice Rai Elisa Isoardi per un piatto di spaghetti alle vongole impareggiabile: ecco come fare per avere la cremina.
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto tipico della cucina italiana. È una ricetta semplice e gustosa, che combina il sapore delicato dei frutti di mare con quello degli spaghetti. Il piatto è preparato con pochi ingredienti. La pasta lunga, come gli spaghetti, è ideale per raccogliere il condimento semplice e gustoso. Si utilizzano vongole veraci o lupini. Le vongole veraci sono più grandi e pregiate, mentre i lupini sono più piccoli ma molto saporiti. L’aglio è fondamentale per dare aroma al piatto. Olio extravergine d’oliva di alta qualità è essenziale per soffriggere l’aglio e condire il piatto.
Il prezzemolo fresco viene aggiunto a fine cottura per dare freschezza e il vino bianco serve per sfumare le vongole e aggiungere una nota acida e aromatica. Prima di tutto, è essenziale pulire bene le vongole, mettendole a spurgare in acqua salata per qualche ora, così che eliminino eventuali tracce di sabbia. Si fa soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva e una volta dorato, si aggiungono le vongole in padella e si sfuma con del vino bianco. Le vongole si aprono durante la cottura, rilasciando il loro liquido che diventerà il condimento base per la pasta. Nel frattempo si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente. C’è un trucchetto svelato dalla conduttrice Rai Elisa Isoardi per un risultato finale da urlo.
Spaghetti alle vongole, il segreto di Elisa Isoardi: “è tutto nella mantecatura”
Il sapore delle vongole è al centro della ricetta, con l’olio e l’aglio che esaltano il sapore senza coprirlo. Il sugo è leggero e si combina bene con la pasta, mantenendo un’armonia tra gli ingredienti. Gli spaghetti alle vongole sono una preparazione veloce, perfetta per un pasto saporito e raffinato, ma non troppo impegnativo. Un piatto che rappresenta al meglio la semplicità e l’eccellenza della cucina mediterranea. Spesso però il risultato finale, soprattutto se si ha poca esperienza ai fornelli risulta slegato o troppo asciutto.
Elisa Isoardi, che oltre ad essere una delle migliori conduttrici italiane è una bravissima cuoca, ha svelato il trucco per rendere questo piatto cremoso e delizioso. La pasta quando è ancora abbastanza cruda, si lascia cuocere nel brodetto delle vongole e si ultima aggiungendo l’acqua di cottura, che nel frattempo ha anche al suo interno l’amido della pasta sbollentata in precedenza. Si cuoce come facciamo solitamente con un risotto, che versiamo crudo direttamente nel sugo del condimento. In questo modo tutti i sapori si legheranno al meglio tra di loro e la pasta nel piatto sarà servita insieme a una cremina deliziosa, frutto della mantecatura in padella mostrata dalla Isoardi sul suo profilo Instagram.