Roccocò, ricetta semplicissima da seguire: il trucchetto per un impasto morbido e friabile

Vuoi portare sulla tua tavola natalizia dei fantastici roccocò fatti con le tua mani? Ecco una ricetta semplicissima da poter seguire.

Tra i dolci natalizi amati dalle persone, i roccocò. Dopo un pranzo fatto di cose buonissime, non si può che concludere con una coccola del genere. Per chi volesse preparare questo tipico dolcetto in casa e con le proprie mani, ecco una ricetta semplice e veloce da seguire. Mettersi alla prova, soprattutto in occasione del Natale, è per molti, un vero e proprio passatempo.

Conta esprimere la propria fantasia e la voglia di sperimentare, anche e soprattutto ai fornelli. I roccocò sono un dolce tipico napoletano. Perché comprarli quando si ha la possibilità di poterli preparare in casa? Potrebbe essere anche un’occasione per condividere un momento felice, insieme con tutta la famiglia. Ecco la ricetta da seguire.

Roccocò napoletani, la ricetta facile e veloce da seguire

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 400 g di zucchero semolato
  • 200 g di mandorle intere non pelate
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml di succo d’arancia (trucchetto per la morbidezza!)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 10 g di pisto (mix di spezie: cannella, noce moscata, chiodi di garofano e anice)
  • 1 scorza grattugiata di limone e arancia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (per spennellare) e un po’ di latte (per rendere la superficie dorata e morbida).

Una volta preso tutto, corri subito in cucina e via con la preparazione. In una ciotola capiente, mescola la farina, il lievito, il sale, lo zucchero e le scorze di limone e arancia. Aggiungi gradualmente l’acqua e il succo d’arancia e impasta fino a ottenere un composto omogeno. Incorpora le mandorle intere e distribuiscile in modo uniforme nell’impasto.

Roccocò, la ricetta semplice e veloce
Roccocò, la ricetta semplice e veloce

Preleva poi piccole quantità di impasto e forma delle ciambelline del diametro di circa 8-10 cm. Disponile poi su una teglia rivestita con carta da forno. Sbatti successivamente l’uovo con un po’ di latte e spennella delicatamente i roccocò. Questo passaggio li renderà lucidi e aiuterà a mantenere la superficie morbida. Cuoci poi il tutto in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minuti. Controlla la cottura e se preferisci una consistenza più friabile, cuocili per altri cinque minuti. Lascia poi raffreddare e conserva i biscotti in una scatola o un contenitore ermetico per mantenere la loro fragranza. C’è inoltre un trucchetto da sapere per rendere l’impasto impeccabile. Aggiungi una fettina di mela o un pezzetto di scorza d’arancia nel contenitore dove conserverai i roccocò. Questo li aiuterà a trattenere l’umidità e a non indurirsi troppo. Basta davvero poco e potrai servire in tavola, un tipico dolce natalizio, preparato con le tue mani. La ricetta non richiede troppo del tuo tempo, mettiti allora alla prova e lasciati ispirare dai vari passaggi, è davvero semplicissimo.

Lascia un commento