Quali sono gli alimenti che il tuo cane dovrebbe mangiare quando diventa anziano? Ecco il parare dei veterinari esperti e tutto quello che c’è da sapere su questi adorabili animali domestici.
Man mano che i nostri amici a quattro zampe invecchiano, le loro esigenze nutrizionali cambiano in modo significativo. Una dieta adeguata è essenziale per garantire il loro benessere fisico e mentale durante questa delicata fase della vita. Ma quali sono i cambiamenti da apportare alla loro alimentazione?
I veterinari esperti suggeriscono che i cani vengono generalmente considerati anziani intorno agli 8 anni di età, anche se il momento esatto può variare in base alla razza e alla taglia. I cani di piccola taglia, ad esempio, raggiungono questa fase tra i 10 e i 12 anni, mentre quelli di taglia grande, come Labrador e Golden Retriever, lo fanno più precocemente.
Cosa può mangiare un cane anziano? La risposta dei veterinari
Durante questa fase della vita, la scelta degli alimenti giusti è cruciale. I cibi naturali sono particolarmente raccomandati, poiché favoriscono il corretto funzionamento di organi come il pancreas e la cistifellea. Al contrario, è bene evitare alimenti trasformati, che spesso contengono conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche.
Le proteine di alta qualità, come quelle presenti nel pollo e nel pesce bianco, giocano un ruolo fondamentale per mantenere la massa muscolare e fornire energia. Inoltre, frutta e verdura sicure per i cani, consumate in quantità adeguate, apportano fibre e antiossidanti utili per combattere il deterioramento cellulare e rafforzare il sistema immunitario.
Con l’avanzare dell’età, i cani possono sviluppare problemi dentali, come malattie parodontali o perdita dei denti. Per questo motivo, è importante scegliere alimenti morbidi e facili da masticare. Inoltre, i veterinari suggeriscono cibi come brodi vegetali, di carne o di pesce preparati senza sale o grassi sono ideali. Anche puree e alimenti schiacciati possono essere un’ottima soluzione, garantendo un facile consumo e mantenendo al contempo un buon livello di idratazione.
L’importanza degli acidi grassi e l’idratazione
Gli acidi grassi Omega 3 rappresentano un altro elemento chiave nella dieta dei cani anziani. Questi nutrienti non solo migliorano la salute della pelle e del pelo, ma contribuiscono anche al benessere cardiovascolare e alla mobilità articolare. Integrare la dieta con alimenti ricchi di Omega 3 o con appositi integratori è quindi altamente raccomandato.
I cani anziani tendono a bere meno acqua, il che può portare a disidratazione o problemi renali. Per contrastare questo rischio, è utile includere nella loro dieta cibi umidi, come brodi o alimenti con un alto contenuto di acqua. Mantenere il cane ben idratato aiuta a prevenire complicazioni e a garantire una migliore qualità della vita. Prendersi cura di questi animali domestici è molto importante, specie per la loro qualità di vita. Non tutti sanno, per esempio, che esiste anche un modo e i tempi corretti per fare loro il bagno.