Vincenzo Salemme, non solo Natale in casa Cupiello: su RaiPlay una storia da sbellicarsi

Vincenzo Salemme è da sempre un grande artista di talento per quanto riguarda film e teatro: non solo Natale in casa Cupiello, su RaiPlay c’è una commedia che vi farà ridere a crepapelle. 

Ieri sera, 26 dicembre, il giorno di Santo Stefano, il pubblico italiano ha potuto godere di una straordinaria reinterpretazione di un grande classico teatrale: Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo. A portarlo sul piccolo schermo è stato il grande commediografo Vincenzo Salemme. La trasposizione, fedele e al tempo stesso innovativa, ha saputo omaggiare l’opera originale pur aggiungendo sfumature inedite grazie alla sensibilità artistica di Salemme.

Il tutto, tra l’altro, trasmesso su Rai 1 in diretta. Si tratta, infatti, di una vera e propria impresa, anche piuttosto complicata. Portare il teatro in diretta televisiva è una sfida che non tutti avrebbero saputo affrontare. Vincenzo Salemme lo ha fatto egregiamente, insieme ad un grande team di attori formato da Vincenzo Borrino, Antonella Cioli e Sergio D’Auria, per citarne alcuni.

Ma c’è di più. Per chi non si fosse ancora saziato della maestria di De Filippo e della brillantezza di Salemme, su RaiPlay è disponibile un altro gioiello teatrale intitolato Di mamma ce n’è una sola. Un’opera che, tra ironia e dramma, racconta una storia familiare intensa e, al tempo stesso, surreale. Vediamo di cosa si tratta e perché vale assolutamente la pena di vederla.

Vincenzo Salemme, non solo Natale in casa Cupiello: commedia tra ironia e dramma su RaiPlay

La protagonista della commedia è Chiara, una madre autoritaria che domina una grande famiglia della provincia napoletana. Il suo controllo si estende a tutti i membri della famiglia: il marito Benedetto, un professore di lettere dall’indole conservatrice, le sorelle Celeste e Rosa, il cui destino è stato da lei pianificato fin nei minimi dettagli, e soprattutto il figlio Franco, un impiegato statale dalla psiche fragile.

vincenzo salemme commedia
Vincenzo Salemme in una scena della commedia su RaiPlay

Chiara è solita descrivere la vulnerabilità del figlio con una frase emblematica: “Una sola parola: sensibilità!”. Ed è proprio questa sensibilità che diventa il fulcro del racconto, minando l’equilibrio della famiglia e il potere di Chiara. Franco, infatti, nutre un profondo affetto per la sua cagnetta Ofelia, ma quando quest’ultima muore, il dolore è troppo grande. Per evitare di soffrire nuovamente per la perdita di qualcuno che ama, Franco elabora un piano singolare e sconvolgente.

Il giovane decide di preparare delle “riserve” per ogni membro della famiglia. Si tratta di attori in grado di sostituire spiritualmente, più che fisicamente, i suoi cari una volta che questi non saranno più in vita. Come in una partita di calcio, questi surrogati attendono il proprio turno in panchina, pronti a entrare in scena quando necessario. Questa trovata, surreale e grottesca, getta la famiglia nel caos più totale, mettendo a nudo dinamiche relazionali e conflitti latenti.

Perché guardare Di mamma ce n’è una sola di Vincenzo Salemme

Questa commedia non è solo una storia ironica e originale: è un profondo ritratto delle relazioni familiari e delle fragilità umane. Eduardo De Filippo, con la sua ineguagliabile capacità di coniugare leggerezza e profondità, ci regala uno spaccato della società napoletana che resta incredibilmente attuale.

La regia di Vincenzo Salemme aggiunge freschezza e modernità al testo, rendendolo fruibile anche per chi si avvicina per la prima volta al teatro di De Filippo. Le interpretazioni degli attori, ricche di sfumature e dettagli, trasmettono tutta la complessità emotiva dei personaggi, creando un’esperienza coinvolgente e commovente. Non dimentichiamo che Salemme non è solo teatro, ma anche cinema e tv.

Non si tratta solo di una commedia da vedere, ma di un’opera da vivere e da sentire. Di mamma ce n’è una sola ci invita a riflettere sull’amore, sul controllo, sulla fragilità e sulla resilienza, dimostrando ancora una volta l’immortalità del teatro di Eduardo De Filippo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e per chiunque desideri emozionarsi davanti a una storia unica nel suo genere.

Lascia un commento