Isola galleggiante che cambia posizione: paradiso naturale a circa un’ora da Roma

Nel cuore del Lazio, a circa un’ora da Roma c’è una sorta di isola galleggiante che cambia posizione in base al vento e alle correnti: è un vero paradiso naturale.

Nel cuore della splendida regione Lazio, c’è un posto veramente meraviglioso, considerato una riserva naturale. Non è assolutamente difficile da visitare, in quanto dista a circa 1 ora e mezza da Roma. Si tratta di un lago spettacolare attraverso il quale è possibile osservare ben due fenomeni, di cui uno geologico.

isolotto galleggiante
L’isolotto galleggiante che si trova sul lago

Il primo è che da questo splendido lago si vede una piccola isola galleggiante che cambia posizione sia per il vento che per le correnti. Il secondo riguarda proprio la temperatura dell’acqua e il fatto che resti costantemente, tutto l’anno, limpida e praticamente perfetta. Questo avviene grazie all’origine carsica del lago e alle continue correnti idriche che permette il ricambio.

Paradiso naturale a un’ora da Roma: uno dei laghi più spettacolari d’Italia

Come suggerisce la creatrice di contenuti nota come Travel Curiosity, la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno è un autentico gioiello naturalistico situato a breve distanza da Frosinone, all’interno del territorio comunale di Posta Fibreno. Si tratta di un luogo perfetto per chi cerca escursioni immerso in una natura incontaminata e scenari mozzafiato. Il Lago di Posta Fibreno, con i suoi 30 ettari di superficie, rappresenta l’elemento centrale della riserva. Tutt’intorno si trovano il Fiume Fibreno, il Fosso di Carpello, il canneto, campi coltivati ​​e una zona collinare nella riva nord-orientale. Il lago nel suo complesso crea un habitat unico e diversificato.

Le sue acque cristalline, alimentate dai Monti della Marsica, mantenendo una temperatura costante di circa 10-11 °C tutto l’anno, rendendolo un ambiente ideale per diverse specie ittiche e fauna locale. La riserva ospita una varietà di animali, ma il vero protagonista è il Carpione del Fibreno, un pesce raro e misterioso che vive esclusivamente in queste acque. Lungo i canali e nel lago, si possono osservare anche altre specie di fauna, tra cui uccelli migratori come l’airone cenerino e specie nidificanti come la folaga e la gallinella d’acqua. Per gli amanti del birdwatching, l’area offre oltre 100 specie di uccelli e diversi punti di osservazione, rendendo la riserva un paradiso per fotografi e appassionati.

Il lago è perfetto per immersioni subacquee grazie alla sua trasparenza, e nelle vicinanze si possono trovare strutture per organizzare queste esperienze. Per chi preferisce attività più rilassanti, una gita in pedalò permette di esplorare il lago e scoprire la vita nei suoi fondali. L’intera riserva è facilmente accessibile, con percorsi segnalati e attrezzati per tutti i livelli di esperienza. Una peculiarità del lago è quella di avere una sorta di isola galleggiante fatta di torba, erba e vari rami. A causa della corrente e del vento, si sposta da un punto all’altro. Insomma, un vero e proprio paradiso terrestre che dista anche poco dalla città.

Lascia un commento