Cotechino e lenticchie, aggiungi questo ingrediente segreto: bontà mai provata prima

Il cotechino con le lenticchie è ormai una vera e propria tradizione di ogni Capodanno, ma se aggiungerete questo ingrediente segreto sarà una bontà mai assaggiata prima. Ecco come fare e di che cosa si tratta. 

A Capodanno, sulle tavole italiane non può mancare il cotechino con le lenticchie, un piatto simbolico che unisce tradizione e speranza per il futuro. La combinazione di cotechino e lenticchie rappresenta un rito propiziatorio, profondamente radicato nella cultura popolare del nostro Paese. La sera del 31 dicembre, il consumo di questo piatto è considerato un augurio di prosperità e fortuna per l’anno che verrà.

L’usanza deriva dall’antica credenze che le lenticchie, per la loro forma simile a piccole monete, simboleggino ricchezza e abbondanza. Il cotechino, invece, con la sua consistenza morbida e saporita, rappresenta il calore e la convivialità che si spera di portare avanti nell’anno nuovo. Gustare questo piatto con familiari e amici, magari a mezzanotte, è molto più di una semplice tradizione culinaria: è un momento di condivisione e buon auspicio. Il noto chef Andrea Mainardi ha spiegato come preparare il perfetto cotechino in crosta. 

Cotechino con le lenticchie, l’ingrediente segreto che rende tutto più buono

Ingredienti
Per 4 persone avrai bisogno di:

1 cotechino (preferibilmente fresco)
300 g di lenticchie secche
una carota
un gambo di sedano
1 cipolla
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
500 ml di brodo vegetale
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe qb

Se usi un cotechino fresco, avvolgilo in un foglio di carta stagnola e immergilo in acqua fredda. Porta a ebollizione e cuocilo per circa 2 ore a fuoco basso. Se usi un cotechino precotto, segui le indicazioni sulla confezione per tempi e modalità di cottura. Iniziare sciacquando bene le lenticchie sotto l’acqua corrente. In una casseruola, fai soffriggere carota, sedano e cipolla tritati finemente con un filo d’olio. Aggiungere le lenticchie, mescolare bene e sfumare con un bicchiere di brodo vegetale caldo. Unisci le foglie di alloro, il rametto di rosmarino e il restante brodo vegetale. Cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, finché le lenticchie non riescono a tenere. Aggiungi poi a piacimento sale e pepe. Una volta cotto il cotechino, rimuovi la pelle e taglialo a fette spesse. Disponilo su un letto di lenticchie fumanti.  Per dare un tocco unico al tuo cotechino, puoi preparare una glassa fatta in casa.

cotechino con lenticchie e miele
Cotechino con lenticchie e miele

In una padella antiaderente, mescola un cucchiaio di miele, un cucchiaino di senape e qualche goccia di aceto balsamico.
Scaldare il composto a fuoco basso finché non diventa una salsa omogenea. Il miele è proprio l’ingrediente segreto da usare assolutamente, in quanto rende il tutto decisamente più dolce e permette anche altri composti di diventare una sorta di crosticina croccante. Passa velocemente le fette di cotechino nella padella, girandole per qualche minuto finché non si forma una crosticina leggermente caramellata. Questo piccolo trucco renderà il tuo cotechino irresistibile. In questo modo, infatti, andrete ad aggiungere un contrasto dolce e croccante alla sua sapidità naturale. A questo punto non potete fare altro che servire il cotechino con le lenticchie, che renderà il vostro Capodanno veramente indimenticabile.

Lascia un commento