Pizza napoletana fatta in casa: il segreto per un impasto impeccabile e veloce da fare

Vuoi preparare una buonissima pizza napoletana fatta in casa? Ecco come fare per ottenere un impasto impeccabile e pronto in pochi minuti.

La pizza napoletana è un’icona della cucina italiana, amata in tutto il mondo per il suo impasto soffice e leggero, unito al caratteristico cornicione dorato e ben alveolato. Se pensi che sia difficile replicare questa meraviglia a casa, ti sbagli. Con i giusti accorgimenti, puoi ottenere un risultato sorprendente in poche semplici mosse.

Il trucco principale per un impasto impeccabile è la lunga lievitazione unita a un’idratazione elevata. Questo permette di ottenere una pizza leggera, digeribile e con il cornicione tipico della pizza napoletana. Sperimenta questa ricetta e sorprendi i tuoi amici questa sera, è davvero semplice e veloce.

Pizza napoletana fatta in casa: la ricetta per una rapida preparazione

Ingredienti per 4 pizze:

  • 500 g di farina 00 o una miscela di farina 00 manitopa
  • 325 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  •  3 g di lievito di birra secco (o 6 g di lievito fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 ml di olio extravergine di oliva (opzionale, per una maggiore elasticità dell’impasto)

Una volta acquistato tutto il necessario, passa pure alla preparazione. In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lascia riposare per 5-10 minuti fino a quando non si forma una leggera schiuma in superficie. Aggiungi gradualmente la farina all’acqua con il lievito, mescolando con un cucchiaio di legno o una planetaria. Unisci il sale verso la fine e, se desideri, l’olio extravergine. Lavora l’impasto su una superficie infarinata per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se usi una planetaria, lascia impastare per 6-8 minuti a velocità media. Forma una palla e riponila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare per almeno 6 ore a temperatura ambiente o, meglio ancora, 24 ore in frigorifero. Una volta lievitato, dividi l’impasto in 4 palline. Coprile con un canovaccio umido e lasciale riposare per altre 2 ore.

Pizza napoletana fatta in casa, ecco la ricetta da seguire
Pizza napoletana fatta in casa, ecco la ricetta da seguire

Per quanto riguarda la cottura, accendi il forno alla massima temperatura (250-280°C) e posiziona una pietra refrattaria o una teglia capovolta sul ripiano centrale. Schiaccia delicatamente ogni pallina, allargando con le mani fino a formare un disco con il cornicione più spesso. Non usare il mattarello. La classica pizza napoletana prevede pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, un filo d’olio e qualche foglia di basilico. Inforna la pizza sulla pietra refrattaria per 5-7 minuti, controllando che il cornicione diventi ben dorato. Per poter ottenere un risultato impeccabile, ricorda di utilizzare una farina di ottima qualità e di non esagerare con il lievito. Meglio una quantità minima e una lievitazione più lunga. Inoltre, la pizza napoletana cuoce a temperature altissime. Se possibile, usa una pietra refrattaria per simulare il forno a legna.

Lascia un commento