Michele Riondino è il protagonista di questa serie su Netflix, tratta da un romanzo italiano di uno degli autori contemporanei più bravi in assoluto. Ma perché vale la pena vederla? Sicuramente è un viaggio nelle relazioni umane che spinge alla riflessione.
Nel panorama sempre più vasto delle serie tv, è raro trovare un racconto che riesca a indagare con così tanta finezza le complessità delle relazioni umane. La produzione Netflix con Michele Riondino, attore di grande talento e profondità interpretativa, è una di queste rare gemme. Questo dramma contemporaneo si addentra nelle pieghe più nascoste di una coppia apparentemente perfetta, portando lo spettatore a interrogarsi su temi universali come la fiducia, la fedeltà e la resilienza emotiva. Accanto a lui c’è un’altra attrice di grande spessore, Lucrezia Guidone, che presta il volto al personaggio femminile della storia. L’opera è tratta dal romanzo omonimo di uno dei più grandi scrittori contemporanei, Marco Missiroli.
Netflix, l’intensa serie tv con Michele Riondino: perché non puoi perderla
Carlo (interpretato da Michele Riondino) è uno scrittore di successo e docente di scrittura creativa all’università, una figura affascinante e carismatica. Sua moglie Margherita (Lucrezia Guidone), una dinamica agente immobiliare, sembra la partner ideale: entrambi professionisti realizzati, sposati da cinque anni e dotati di una chimica che molti invidierebbero. Eppure, dietro la facciata di armonia si nascondono delle crepe. Crepe che, inizialmente impercettibili, sono destinate a farsi sempre più evidenti. La stabilità della loro relazione viene messa a dura prova da un episodio apparentemente banale ma dal potere dirompente. Carlo, infatti, viene sorpreso in un bagno abbracciato alla sua giovane allieva Sofia (interpretata da Carolina Sala).
La ragazza, in preda a un attacco di panico, viene soccorsa da Carlo in un gesto del tutto innocente. Tuttavia, il malinteso che ne deriva scatena un effetto domino di crisi e dubbi all’interno della coppia. Questo evento agisce come un terremoto emotivo, aprendo ferite e tensioni rimaste a lungo latenti. Ciò che rende questa serie imperdibile non è solo l’eccellente interpretazione del cast, ma anche la straordinaria scrittura e regia, che esplorano le relazioni in modo realistico e senza filtri. Non è una storia di tradimenti o di grandi scandali, ma di sguardi mancati, incomprensioni e scelte difficili. Ogni episodio scava più a fondo nelle vite dei protagonisti, mostrando come le loro insicurezze e i loro sogni infranti influenzino non solo la coppia, ma anche il loro rapporto con sé stessi.
Questa serie offre molto più di un semplice intrattenimento. È un viaggio emotivo che porta lo spettatore a riflettere sulla propria vita e sulle proprie relazioni. Michele Riondino, con la sua interpretazione intensa e sfumata, riesce a dare vita a un personaggio complesso e profondamente umano. Se amate questo attore, potete trovare su RaiPlay un’altra sua intensa interpretazione da non perdere. Al suo fianco, Lucrezia Guidone e Carolina Sala completano un triangolo narrativo capace di emozionare e sorprendere. Inoltre, la serie riesce a combinare momenti di tensione emotiva con attimi di straordinaria delicatezza, mantenendo un equilibrio che tiene incollati allo schermo. Ogni dialogo, ogni sguardo, è carico di significato, rendendo impossibile non affezionarsi ai personaggi.