Torta di mandorle e pere, la ricetta perfetta per la festa dell’Epifania: ecco come la prepara Csaba Dalla Zorza e il suo segreto per un impasto ancora più buono.
Csaba dalla Zorza, maestra di eleganza e semplicità in cucina, ci regala questa ricetta che celebra la bontà degli ingredienti genuini e la delicatezza delle cose fatte con amore. Questa torta soffice, arricchita da pere mature e farina di mandorle, non è solo una delizia per il palato, ma un’esperienza che unisce il comfort di un dolce casalingo alla raffinatezza di un dessert perfetto per ogni occasione. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore delicato e dalla consistenza irresistibilmente umida.
Dosi per 12 porzioni:
3 uova fresche
100 g di zucchero di canna fine
1 cucchiaio di estratto di vaniglia pura
1 cucchiaio di radice di zenzero fresco grattugiato con il succo
80 ml di olio di semi di arachide o altro olio dal sapore neutro
200 g di farina di mandorle
75 g di farina 00
1 cucchiaio raso di lievito per dolci
250 g di ricotta ben scolata
350 g di pere mature, preferibilmente della varietà coscia
20 g di mandorle a lamelle
Torta di mandorle e pere, perfetta per l’Epifania: il segreto di Csaba Dalla Zorza
Questa torta, dal cuore umido e dalla consistenza avvolgente, è un omaggio alla semplicità e alla versatilità: perfetta al mattino con un caffè, ottima per un tè raffinato o un dessert accompagnato da panna montata fresca o una pallina di gelato. Preriscaldare il forno a 170°C. Rivesti il fondo di uno stampo rotondo (20-22 cm di diametro) con carta forno e ungi leggermente i bordi. Lava accuratamente le pere, asciugale e tagliale a fettine sottili, lasciando la buccia ma eliminando il torsolo e il picciolo.
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico per circa 4-5 minuti, fino a ottenere una massa gonfia e chiara. Unisci l’estratto di vaniglia e lo zenzero grattugiato, mescolando ancora brevemente. Riduci la velocità al minimo e incorpora l’olio a filo, continuando a mescolare con delicatezza. In una seconda ciotola, setacciare insieme la farina di mandorle, la farina bianca e il lievito. Unisci poco alla volta gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno, facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Incorpora la ricotta, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo, e aggiungi metà delle fettine di pera. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con cura. Decora con le fettine di pera rimanenti e distribuisci sopra le mandorle a lamelle. Cuoci la torta nel ripiano centrale del forno per circa 1 ora e 35 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti: deve uscire pulito. Una volta pronta, lascia raffreddare la torta nello stampo per 30 minuti, quindi trasferiscila delicatamente su un’alzata. La torta si mantiene morbida e profumata fino a 3 giorni, avvolta in pellicola alimentare e conservata in un luogo fresco. Per dare ancora più gusto a questa bontà, puoi provare ad aggiungere un pizzico di cannella all’impasto o una spolverata di zucchero a velo prima di servire per una nota speziata e scenografica.