I veterinari suggeriscono ai padroni di cani qual è il momento migliore della giornata per portare a spasso il proprio cane: ecco quando e soprattutto per quale motivo. Gli animali domestici, del resto, hanno bisogno sempre di estrema cura.
Quando si pianifica una passeggiata con il proprio cane, è fondamentale considerare il momento della giornata più adatto per garantirne il benessere. Secondo uno studio basato sul parere di esperti veterinari, scegliere il momento giusto dipende da una serie di fattori, tra cui condizioni climatiche, temperatura e le caratteristiche individuali di ogni animale. Del resto gli animali domestici, come i cani, necessitano delle giuste cure per poter stare bene con i propri padroni e vivere una vita appagata e serena. Non solo, anche solo per il bagno, ci sono delle regole da seguire e che spesso i veterinari suggeriscono, proprio per la loro salute.
I professionisti del settore sottolineano che le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio rappresentano le fasce orarie ideali per le passeggiate. Durante questi periodi, il clima è generalmente più fresco, riducendo il rischio di stress da calore per i cani. Questo aspetto è particolarmente importante nei mesi estivi, quando le temperature elevate e l’asfalto rovente possono causare disagio o persino problemi di salute. Possono esserci ustioni alle zampe o anche brutti colpi di calore. Questo, però, non vale solo in estate.
Il momento migliore della giornata per portare a spasso il cane: il parere dei veterinari
Gli esperti, inoltre, sconsigliano vivamente di portare a spasso i cani nelle ore centrali della giornata, generalmente tra le 11:00 e le 16:00, quando il sole è al suo apice. Passeggiare all’alba, tra le 6:00 e le 9:00, o al tramonto, tra le 18:00 e le 20:00, offre un ambiente più sicuro. Non solo, anche un’esperienza più piacevole sia per il cane che per il proprietario. Sebbene molti associno il rischio delle passeggiate ai mesi estivi, con temperature torride e superfici bollenti, è essenziale prestare attenzione anche durante l’inverno.
I veterinari avvertono che, nelle stagioni più fredde, l’esposizione prolungata a temperature rigide può essere altrettanto pericolosa. Questo riguarda soprattutto razze a pelo corto o cani anziani. Il freddo intenso può causare ipotermia, problemi alle articolazioni o fastidi alle zampe, spesso aggravati dal contatto diretto con neve o ghiaccio. Durante l’inverno, i momenti migliori per le passeggiate restano quelli in cui le temperature sono più moderate. L’ideale sarebbe durante il tardo mattino o il primo pomeriggio, evitando le ore notturne o molto mattutine, quando il gelo è più intenso. Un aspetto importante è proteggere i cani con accessori come cappottini o calzature specifiche, a seconda delle necessità individuali. I veterinari, inoltre, ricordano che non tutti i cani hanno le stesse esigenze.
Cuccioli e giovani pieni di energia traggono il massimo beneficio dalle passeggiate nei momenti freschi della giornata, potendo esprimere la loro vitalità senza rischi per la salute. D’altro canto, i cani più anziani o con particolari condizioni mediche richiedono uscite più tranquille e programmate in orari che evitano stress o affaticamento eccessivo. Il segreto, dunque, per mantenere in salute i nostri amici a quattro zampe è evitare le temperature estreme e scegliere gli orari in cui il clima è più favorevole, sia in estate che in inverno. Personalizzare le passeggiate in base all’età, al livello di attività e alle esigenze specifiche del cane è una pratica fondamentale per garantire loro una vita lunga e felice.