Ogni quanto lavare le ciotole del cane? La risposta dei veterinari per evitare malattie

Come prendersi cura della salute del tuo cane: l’importanza di una corretta igiene delle ciotole e come lavarle correttamente secondo i veterinari per evitare il proliferare di batteri e malattie. 

La salute dei nostri amici a quattro zampe è una priorità assoluta, ma spesso trascuriamo piccoli dettagli che possono avere un grande impatto sul loro benessere. Uno di questi è l’igiene delle ciotole in cui mangiano e bevono. Non tutti sanno che questi oggetti, se non puliti regolarmente, possono diventare un terreno fertile per batteri dannosi che rischiano di compromettere la salute sia degli animali che delle persone che vivono con loro.

Prendersi cura della salute del proprio cane passa anche attraverso semplici gesti quotidiani, come mantenere pulite e igieniche le sue ciotole. Scegliere materiali di qualità, adottare una routine di pulizia regolare e prestare attenzione alla loro posizione in casa è fondamentale. Alcuni di questi accorgimenti non solo migliorano la qualità della vita del tuo animale, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sicuro e salubre per tutta la famiglia.

Quanto spesso bisogna pulire le ciotole del cane? Il parere dei veterinari

Gli esperti raccomandano di lavare la ciotola del cibo del cane dopo ogni pasto, ovvero due volte al giorno per la maggior parte dei cani. È essenziale utilizzare acqua calda per rimuovere efficacemente i batteri, insieme a detersivi sicuri per l’uso con animali domestici. Una lavastoviglie può essere utile, ma assicura che il ciclo scelto elimini completamente ogni residuo. Per quanto riguarda la ciotola dell’acqua, è sufficiente pulirla una volta al giorno. Anche in questo caso, assicurazioni di farla asciugare completamente prima di riempirla nuovamente, per evitare la proliferazione di batteri dovuti all’umidità.

cane ciotole
Cane con la sua ciotola

Un dettaglio spesso trascurato è l’uso di una spugna dedicata esclusivamente alla pulizia delle ciotole degli animali. Non utilizzare quella che impieghi per i tuoi piatti, poiché potrebbe trasferire batteri pericolosi sia a te che al tuo cane. Le spugne, infatti, sono tra gli strumenti domestici più contaminati, e separare quelle per uso umano da quelle per gli animali è una pratica igienica fondamentale. La scelta del materiale delle ciotole è altrettanto importante quanto la loro pulizia. Sebbene quelle in plastica siano economiche e comuni, è preferibile evitarle. Con il tempo, la plastica tende a usurarsi e a rilasciare microplastiche che possono essere ingerite proprio dall’animale, con potenziali danni al suo sistema digestivo. Inoltre, le superfici di plastica sono difficili da disinfettare adeguatamente, aumentando il rischio di accumulo batterico.

Le alternative migliori sono le ciotole in acciaio inossidabile, ceramica o vetro , che sono più facili da pulire e più sicure per il tuo animale. Per i cani particolarmente vivaci, l’acciaio inossidabile è l’opzione più resistente e pratica. Un altro aspetto da considerare è l’altezza delle ciotole. Collocarle all’altezza del petto del cane può fare la differenza. Come spiegato dagli esperti, sollevare le ciotole riduce lo stress su collo e articolazioni, favorendo una postura più confortevole durante i pasti. Questo piccolo accorgimento può migliorare la digestione e il benessere generale del tuo amico peloso.

Lascia un commento