7 frasi da non dire alle persone vulnerabili: come evitare litigi e momenti di tensione

7 frasi da evitare per riuscire ad avere un rapporto più sereno con le persone vulnerabili. Le incomprensioni sono spesso e volentieri dietro l’angolo, per questo è bene prevenire e rimediare.

Quando ci relazioniamo con persone che attraversano un momento di vulnerabilità, è importante essere consapevoli delle parole che usiamo. Una frase detta senza pensare può ferire, generare tensioni o persino innescare un litigio. Ecco sette frasi da evitare e alcune alternative per favorire un dialogo empatico. “Devi essere positivo”, questa frase, per quanto benintenzionata, minimizza i sentimenti dell’altra persona.

Chi è vulnerabile potrebbe sentirsi incompreso o non preso sul serio. Come alternativi è bene quindi utilizzare: “Capisco che è difficile. Come posso aiutarti a sentirti meglio?” Un’altra frase da evitare è: “Non è poi così grave”, ridurre l’importanza di ciò che l’altro sta vivendo può sembrare un tentativo di rassicurazione, ma rischia di farlo sentire invalidato. Molto meglio questa: “Mi dispiace che tu stia passando questo momento. Vuoi parlarne?”

Come relazionarsi alle persone vulnerabili: 7 frasi da evitare per un rapporto migliore

“Almeno non è successo quello o questo”, confrontare il dolore di una persona con quello di altri non è mai utile. Ogni esperienza è unica e merita di essere riconosciuta. Per questo va meglio utilizzare una frase del tipo: “Quello che stai affrontando è importante. Sono qui per ascoltarti.” Ancora un’altra da evitare è: “Devi superarlo”, anche se può sembrare un invito a guardare avanti, questa frase può risultare dura e poco empatica, come se i sentimenti dell’altra persona fossero ingiustificati. Utilizza:  “Cosa pensi che potrebbe aiutarti in questo momento?”

Cosa non dire alle persone vulnerabili
Cosa non dire alle persone vulnerabili

“So come ti senti”, anche se detta con buone intenzioni, questa affermazione può suonare presuntuosa, perché nessuno può sapere esattamente come si sente un’altra persona. Come alternativa puoi dire: “Posso immaginare quanto sia difficile per te. Vuoi condividere di più con me?” Una in particolare è bene evitarla, le reazione potrebbero essere molteplici. Non dire: “Se fossi in te farei così”, offrire soluzioni non richieste può far sentire la persona giudicata o poco capace di gestire la situazione. Come alternativa utilizza: “Se hai bisogno di un consiglio, sono qui per aiutarti”. L’ultima frase che è bene non dire è: “Non pensarci troppo”, suggerire di ignorare un problema può far sembrare che non sia rilevante, aumentando il senso di isolamento. Molto meglio questa: “So che è difficile smettere di pensarci. Vuoi provare a fare qualcosa insieme per distrarci un po’?” Le parole hanno un peso, specialmente quando ci rivolgiamo a chi si sente vulnerabile. Mostrare empatia e ascoltare attivamente è fondamentale per evitare fraintendimenti o conflitti. A volte, anche il silenzio può essere più prezioso di mille frasi. Ricorda che il rispetto e la comprensione sono alla base di ogni relazione, soprattutto nei momenti difficili.

Lascia un commento