Ecco 4 rimedi da tenere in considerazione e seguire per smettere di russare e riposare con maggiore serenità. Spesso e volentieri questo disturbo del sonno crea veri e propri attriti nelle coppie.
Russare è un problema comune che non solo compromette la qualità del sonno di chi ne soffre, ma può anche disturbare il riposo di chi condivide la stanza o il letto. Questo fenomeno è spesso causato da vibrazioni dei tessuti molli della gola durante la respirazione e può essere influenzato da diversi fattori come la postura, il peso corporeo, ostruzioni nasali e persino l’età. La buona notizia è che ci sono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre o eliminare il russare, migliorando la qualità del sonno. Ecco quattro soluzioni ideali per un riposo più sereno.
Una delle cause più comuni del russare è dormire sulla schiena. In questa posizione, la lingua tende a cadere all’indietro, ostruendo parzialmente le vie respiratorie. Per ovviare a questo problema, prova a dormire su un fianco. Se hai difficoltà a mantenere questa posizione, puoi utilizzare cuscini specifici o dispositivi anti-russamento che aiutano a impedire di girarti sulla schiena durante il sonno. Anche i cuscini ortopedici progettati per sostenere adeguatamente il collo possono favorire una migliore postura respiratoria.
Come smettere di russare e migliorare il proprio riposo: i 4 rimedi da seguire
Il sovrappeso è uno dei fattori principali che contribuiscono al russare. Il grasso in eccesso intorno al collo e alla gola può esercitare una pressione sulle vie respiratorie, rendendo più difficile il flusso d’aria. Adottare una dieta equilibrata e praticare regolarmente attività fisica può aiutarti a ridurre il peso corporeo e migliorare la qualità del sonno. Inoltre, limitare il consumo di alcol e smettere di fumare può ridurre significativamente il russare, poiché entrambe queste abitudini influiscono negativamente sulla tonicità muscolare della gola. Esistono diversi strumenti progettati per alleviare il russare, come dilatatori nasali, cerotti adesivi e apparecchi orali.
I dilatatori nasali aiutano a mantenere le narici aperte, migliorando il flusso d’aria, mentre gli apparecchi orali posizionano la mandibola in una posizione leggermente avanzata per evitare il collasso delle vie aeree. Questi dispositivi possono essere particolarmente utili se il russare è dovuto a problemi di ostruzione nasale o a una conformazione anatomica particolare. Se il russare persiste nonostante l’adozione di rimedi, potrebbe essere sintomo di una condizione più seria, come l’apnea ostruttiva del sonno. Questo disturbo comporta pause respiratorie temporanee durante il sonno e può avere conseguenze significative sulla salute. Un medico specialista può effettuare una diagnosi accurata e consigliare trattamenti specifici, come la terapia con ventilazione a pressione positiva continua. Smettere di russare non è solo possibile, ma può portare a una vita quotidiana più energica e a una migliore qualità delle relazioni.