Crostata di marmellata, il segreto per una pasta frolla compatta: ogni fetta è una coccola per il palato

La crostata di marmellata (o volendo anche al cioccolato) è una vera goduria per il palato: c’è un piccolo segreto per rendere la pasta frolla perfetta, compatta e senza il rischio che si sgretoli. 

La crostata alla marmellata è uno dei dolci più semplici e amati della tradizione italiana. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert leggero, la sua versatilità la rende un classico intramontabile. Con pochi ingredienti e un pizzico di amore, otterrai un dolce irresistibile. Vediamo come prepararla passo dopo passo. Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo a pezzetti
  • 100 g di zucchero (preferibilmente semolato fine)
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • Un pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 300 g di marmellata (scegli il gusto che preferisci: albicocca, frutti di bosco, ciliegia o altro a vostro piacimento)

La prima cosa da fare, in questi casi, è proprio la preparazione della pasta frolla. Inizia setacciando la farina in una ciotola ampia o direttamente sul piano di lavoro. Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e, con la punta delle dita, lavora velocemente i due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso. Questo passaggio è fondamentale per una frolla friabile. Forma una fontana al centro del composto sabbioso e aggiungi lo zucchero, l’uovo intero, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza di limone. Impasta rapidamente fino a ottenere un panetto omogeneo, evitando di lavorarlo troppo per non riscaldare il burro.

Crostata di marmellata, così otterrete la pasta frolla perfetta: il segreto

Arrivati a questo punto, dovrete avvolgere il panetto di frolla nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo tempo è indispensabile per permettere al burro di rassodarsi e alla frolla di mantenere la forma durante la cottura. Una volta riposata, prendi la frolla e stendila con un mattarello su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 4-5 mm. Rivesti uno stampo imburrato e infarinato con la pasta, tagliando via l’eccesso dai bordi.

crostata di marmellata
Crostata di marmellata

Versa la marmellata scelta sulla base della crostata e distribuiscila in modo uniforme con un cucchiaio o una spatola. Con l’impasto avanzato, forma delle strisce larghe circa 1 cm e disponile sopra la marmellata creando il classico motivo a griglia.  Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di sformarla per evitare che si rompa.

Se volete ottenere una pasta frolla ancora più friabile, potrete sostituire una piccola parte della farina (circa 50 g) con la stessa quantità di fecola di patate. Questo piccolo accorgimento renderà l’impasto incredibilmente morbido e scioglievole al palato. Inoltre, lavora l’impasto il meno possibile: meno lo manipoli, più sarà fragrante. La crostata, seguendo questi piccoli e semplicissimi accorgimenti, sarà una vera goduria per il palato. Perfetta da mangiare in qualsiasi momento della giornata preferiate, che sia a colazione, ma anche a merenda o, perché no, come fantastico dopocena.

Lascia un commento