L’antica ricetta del risotto con gli spinaci, perfetta per l’inverno, con un ingrediente segreto: così è ancora più filante. Un primo piatto veramente unico e gustoso.
Preparare un risotto agli spinaci è un’esperienza culinaria che unisce gusto e semplicità, perfetta per stupire i commensali con un piatto cremoso e saporito. Con l’aggiunta di formaggio a pasta filata, non stagionato, si ottiene una consistenza ancora più avvolgente e filante, trasformando questa ricetta in una coccola gastronomica. Se amate gli spinaci, potete provare anche i paccheri, una vera goduria. Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso
- 300 g di spinaci freschi (o 200 g di spinaci surgelati)
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola
- 50 ml di vino bianco secco
- 50 g di burro
- 80 g di formaggio grattugiato
- 150 g di formaggio a pasta filata (come mozzarella, scamorza bianca o provola dolce)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
La preparazione inizia con gli spinaci, che devono essere lavati accuratamente sotto acqua corrente se freschi, per rimuovere ogni traccia di terra. Una volta puliti, lessateli in acqua leggermente salata per pochi minuti e poi scolateli, strizzandoli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Se usate spinaci surgelati, sarà sufficiente cuocerli seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronti, tritateli finemente con un coltello o un mixer e teneteli da parte.
Risotto con gli spinaci, con questo ingrediente segreto è ancora più filante: una vera bontà
Nel frattempo, preparate il brodo vegetale: è sempre meglio optare per un brodo fatto in casa con carote, sedano e cipolla, ma in alternativa potete utilizzare un dado vegetale di buona qualità. Tenetelo caldo durante tutta la preparazione del risotto. In una casseruola capiente, fate sciogliere una noce di burro con un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla tritata finemente fino a quando diventa trasparente. Aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, mescolando continuamente. La tostatura è un passaggio fondamentale per sigillare i chicchi e garantire una cottura uniforme.
Sfumate con il vino bianco secco, lasciando evaporare l’alcol. Naturalmente questo passaggio va fatto solo se preferite un gusto più intenso. A questo punto, iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Continuate ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito, mantenendo sempre il riso coperto da un leggero strato di liquido. Dopo circa 10 minuti di cottura, incorporate gli spinaci tritati e amalgamateli bene al risotto. Proseguite la cottura per altri 5-7 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
Quando il riso è al dente, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete il formaggio a pasta filata tagliato a cubetti, mescolando vigorosamente. Questo è il segreto per ottenere un risotto filante e irresistibile: il formaggio, sciogliendosi, creerà dei fili cremosi che renderanno il piatto ancora più invitante. Per completare, aggiungete il burro restante e il Parmigiano grattugiato, mescolando per mantecare il risotto fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Servite il risotto agli spinaci ben caldo, guarnendo con qualche fogliolina di spinaci freschi o una spolverata di formaggio. Una vera bontà calda e invitante, perfetta per l’inverno.