Brodo di cappone, aggiungi questo ingrediente segreto in pentola: una vera gioia per il palato

Brodo di cappone, aggiungi questo ingrediente segreto direttamente nella pentola e sarà una bontà senza precedenti: un’esperienza unica per il palato. Ecco, di seguito, la ricetta di questo piatto che scalderà il vostro inverno. 

Il brodo di cappone è un grande classico della cucina italiana, perfetto sia durante le festività, ormai passate, o per un pranzo invernale che scalda il cuore. Questa versione classica ha un tocco innovativo che lo rende ancora più speciale e delizioso. Ecco come preparare un brodo di cappone tradizionale con una piccola sorpresa finale che ne esalterà il sapore. Ingredienti:

  • 1 cappone intero (circa 2 kg), già pulito
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla dorata
  • 1 porro (facoltativo, per un sapore più delicato)
  • 2 pomodorini (opzionale, per una leggera nota dolce)
  • 1 foglia di alloro
  • 4-5 grani di pepe nero
  • Sale grosso q.b.
  • Acqua fredda (circa 5 litri)

Brodo di cappone, l’ingrediente segreto che lo rende una specialità: bontà mai vista

Inizia pulendo accuratamente le verdure. Pela le carote e tagliale a metà, fai lo stesso con il sedano e la cipolla. Se utilizzi il porro, rimuovi le foglie esterne più dure e taglialo a metà.
Lava il cappone sotto l’acqua corrente e, se necessario, rimuovi eventuali residui di piume con una pinzetta o passandolo leggermente sopra la fiamma del fornello. Inserisci all’interno del cappone una delle coste di sedano e una carota per insaporirlo dall’interno. In una pentola capiente, posiziona il cappone e aggiungi le verdure tagliate, i pomodorini, la foglia di alloro e i grani di pepe. Versa l’acqua fredda fino a coprire completamente tutti gli ingredienti.

zafferano
Zafferano

Porta la pentola a ebollizione a fuoco medio, poi abbassa la fiamma al minimo. Durante la prima fase di cottura, elimina con una schiumarola la schiuma e le impurità che si formeranno sulla superficie. Questo passaggio è essenziale per ottenere un brodo limpido. Lascia sobbollire il brodo a fuoco basso per circa 3 ore. Non è una preparazione veloce, così come altri tipi di brodo, ma alla fine ne varrà la pena. Durante la cottura, controlla che il liquido non evapori troppo; se necessario, aggiungi un po’ d’acqua calda. Una volta terminata la cottura, rimuovi il cappone e le verdure dalla pentola. Filtra il brodo con un colino a maglie strette per eliminare eventuali residui. A questo punto, assaggia e aggiusta di sale se necessario.

Ed ecco che potrete aggiungere l’ingrediente segreto che dona ancora più gusto a questo speciale primo piatto: lo zafferano. Dieci minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungi un pizzico di zafferano al brodo caldo. Mescola delicatamente per distribuirlo uniformemente. Questo piccolo gesto darà al brodo un sapore intenso e raffinato, oltre a un bellissimo colore dorato. Servi il brodo bollente, accompagnandolo con pasta all’uovo come tortellini o tagliolini, oppure gustalo da solo per apprezzare al massimo la sua intensità aromatica.

Lascia un commento