Come si può pulire la moka senza rovinarla? Un’esperta ha dato un suggerimento sui social molto valido e importante. Durante il lavaggio, infatti, c’è un errore che fanno tutti, trascurandone una zona nello specifico.
La moka è un simbolo della tradizione italiana, un oggetto che accompagna milioni di persone ogni mattina. Tuttavia, per garantire che il caffè resti sempre delizioso e aromatico, è fondamentale prendersi cura di questa preziosa alleata. Pulire la moka nel modo corretto non solo preserva la sua funzionalità, ma evita che si accumulino residui che possono alterare il gusto del caffè.
La moka, durante il suo utilizzo, accumula residui di caffè e oli naturali che, se non rimossi, possono formare depositi difficili da eliminare. Naturalmente lo stesso vale per la famosa macchinetta del caffè che sta letteralmente spopolando nelle case degli italiani, specie negli ultimi anni. Inoltre, una moka sporca può favorire la proliferazione di batteri e muffe, specialmente se viene riposta ancora umida. Una corretta pulizia garantisce non solo la salute di chi consuma il caffè, ma anche il mantenimento delle caratteristiche organolettiche della bevanda.
Come pulire la moka senza rovinarla: tutti i passaggi e l’errore da non fare secondo l’esperta
Prima di iniziare, è necessario smontare la moka in tutte le sue parti: serbatoio inferiore, imbuto, filtro e coperchio. Questo è un passaggio fondamentale per assicurarsi che ogni componente venga pulito accuratamente. Utilizza acqua calda per eliminare i residui di caffè. Evita l’uso di saponi o detergenti, poiché potrebbero lasciare un retrogusto sgradevole che compromette il sapore del caffè. Il filtro e l’imbuto sono le parti più critiche. Con uno spazzolino a setole morbide o uno stuzzicadenti, rimuovi eventuali residui di caffè che si sono accumulati nei fori del filtro.
Visualizza questo post su Instagram
Questo passaggio è essenziale per garantire un passaggio uniforme dell’acqua. Molte persone, pur essendo diligenti nella pulizia della moka, trascurano di smontare l’imbuto. Quest’ultimo può nascondere residui di caffè e depositi oleosi che si accumulano con il tempo. Per pulirlo a fondo, assicurati di separarlo dal serbatoio e lavarlo accuratamente. Se necessario, puoi lasciarlo a bagno in acqua calda per qualche minuto per ammorbidire eventuali incrostazioni. Una volta terminata la pulizia, asciuga ogni componente con un panno pulito e morbido. Assicurati che non resti traccia di umidità, poiché potrebbe favorire la formazione di muffa. Per maggiore sicurezza, lascia asciugare le parti all’aria prima di rimontare la moka.
Inoltre, quando si pulisce la moka ci sono delle cose da non fare mai, proprio per non rovinarla. Anche se potrebbe sembrare un metodo comodo, la lavastoviglie può danneggiare i materiali della moka e alterare il gusto del caffè. La guarnizione in gomma deve essere sostituita regolarmente per garantire una chiusura ermetica. Una guarnizione usurata può compromettere la preparazione del caffè. Dopo ogni utilizzo, svuota immediatamente la moka e sciacquala per evitare che i residui si secchino e diventino difficili da rimuovere. In questo modo, dunque, avrete una moka pulita e soprattutto pronta per essere usata e fare un buon caffè.