Fagioli e scarole, aggiungi questo ingrediente per dare più sapore: una vera goduria

Fagioli e scarole, ecco la ricetta italiana e l’ingrediente segreto da aggiungere per renderla ancora più buona: una vera goduria in inverno.

Tra i tanti piatti che rappresentano la tradizione culinaria italiana, fagioli e scarole è una scelta perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali. Questa ricetta semplice, ma ricca di sapore, ha radici nella cucina contadina, dove veniva preparata con ingredienti genuini e facilmente reperibili. Il suo successo si basa sull’equilibrio tra la morbidezza dei fagioli e la consistenza leggermente amarognola della scarola, una combinazione che non passa mai di moda.

È un piatto versatile, adatto sia come primo che come piatto unico, grazie alla sua capacità di essere nutriente e saporito senza risultare pesante. Se cercate una ricetta che scaldi il cuore e il palato, fagioli e scarole sono ciò che fa per voi. E, per chi vuole dare un tocco in più, l’aggiunta di pancetta renderà il piatto ancora più irresistibile. Ingredienti per 4 persone: 

  • 400 g di fagioli cannellini (secchi o in scatola, a seconda delle preferenze)
  • 2 cespi di scarola (circa 600-700 g)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino rosso (facoltativo)
  • Pepe nero qb
  • Brodo vegetale (circa 1 litro, opzionale)
  • Pancetta a cubetti (100 g, facoltativa)

Fagioli e scarole, l’ingrediente segreto che dà più gusto: così è una vera bontà

Se usate fagioli secchi, metteteli in ammollo in abbondante acqua per almeno 8-12 ore (meglio lasciarli in ammollo durante la notte). Successivamente, scolateli, sciacquateli e cuoceteli in acqua leggermente salata per circa un’ora e mezza, fino a quando saranno morbidi. In alternativa, potete usare fagioli in scatola, che sono già pronti e richiedono solo di essere scolati e sciacquati bene per eliminare eventuali residui di conservazione. Lavare accuratamente i cespi di scarola sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Tagliatela grossolanamente e sbollentatela in abbondante acqua salata per 5-7 minuti, finché non sarà tenera. Scolatela bene e mettetela da parte.

ingrediente segreto pancetta
L’ingrediente segreto: la pancetta

In una padella capiente o in una casseruola, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradite un po’ di piccantezza, il peperoncino. Lasciate insaporire per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Se si desidera un tocco extra di sapore, aggiungere la pancetta a cubetti nella padella con l’olio e l’aglio. Fatela rosolare fino a quando sarà dorata e croccante. Questo passaggio conferirà una nota affumicata e saporita al piatto.

Aggiungete la scarola sbollentata nella padella con la pancetta e gli aromi. Mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto. Poi, unite i fagioli scolati e mescolate nuovamente. A questo punto, potete aggiungere un mestolo di brodo vegetale per ottenere una consistenza più brodosa, ideale per le serate fredde. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti. Fate cuocere tutto insieme per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, affinché i sapori si amalgamino alla perfezione. Servite i fagioli e scarole ben caldi, accompagnandoli magari con del pane tostato o una fetta di focaccia. Il risultato sarà un piatto ricco, saporito e perfettamente bilanciato. Una bontà perfetta per riscaldare le vostre serate invernali.

Lascia un commento