Cosa vuol dire avere di continuo bisogno di approvazioni: la spiegazione psicologica è semplice e chiara

Sono molte le persone che, di continuo, hanno bisogno di approvazioni e conferme da parte degli altri. Secondo la psicologia, la spiegazione è chiara e ben dettagliata. Ecco per quale motivo accade.

Il bisogno di approvazione è una caratteristica comune, ma quando diventa un aspetto dominante della personalità può influire negativamente sulla qualità della vita. Avere continuamente bisogno di conferme dagli altri è spesso legato a meccanismi psicologici profondi e può manifestarsi in molti modi, dalla costante ricerca di complimenti alla paura di deludere gli altri. Scopriamo insieme cosa si cela dietro questa esigenza e come affrontarla.

La psicologia spiega che il bisogno di approvazione affonda le sue radici nell’infanzia. Durante i primi anni di vita, i bambini imparano che ottenere l’attenzione e il consenso di genitori o figure di riferimento è un modo per sentirsi amati e al sicuro. Tuttavia, se questo processo viene amplificato da dinamiche familiari disfunzionali, come genitori ipercritici o poco affettuosi, il bambino può sviluppare l’idea che il proprio valore dipenda esclusivamente dall’opinione degli altri.

Bisogno di approvazioni, secondo la psicologia accade per questo motivo

Anche l’ambiente culturale gioca un ruolo importante. Viviamo in una società in cui i social media e i feedback immediati alimentano costantemente il desiderio di approvazione. Like, commenti e condivisioni sono diventati una sorta di valuta dell’autostima, spingendo molte persone a cercare costantemente conferme esterne per sentirsi valide. Il bisogno di approvazione si manifesta attraverso comportamenti ricorrenti. Tra gli atteggiamenti da tenere d’occhio, la paura del giudizio: eviti di esprimere le tue opinioni per timore di essere criticato. Perfezionismo: ti sforzi eccessivamente per essere impeccabile in ogni aspetto della tua vita. Difficoltà a dire no: accetti richieste anche quando non vuoi, pur di evitare conflitti. Insicurezza costante: hai bisogno di continue rassicurazioni per sentirti sicuro delle tue scelte.

Bisogno di approvazioni, ecco perché accade
Bisogno di approvazioni, ecco perché accade

La ricerca neuroscientifica ha dimostrato che ottenere approvazione attiva le aree del cervello associate al piacere, come il sistema di ricompensa dopaminergico. Questo spiega perché ricevere consensi può diventare quasi una dipendenza. Tuttavia, basare la propria autostima su fonti esterne può generare ansia, stress e un senso di vuoto emotivo. La buona notizia è che è possibile lavorare su questo aspetto. Ecco alcuni suggerimenti pratici: ammettere di avere bisogno di approvazione è il primo passo per affrontarlo. Impara a riconoscere il tuo valore indipendentemente dall’opinione degli altri. Impara a dire no quando necessario, senza sentirti in colpa. Rivolgiti a uno psicologo se il bisogno di approvazione diventa invalidante. Il bisogno di approvazione è un aspetto normale delle relazioni umane, ma non dovrebbe mai diventare la base della propria autostima. Imparare a valorizzarsi per ciò che si è, senza dipendere dal giudizio altrui, è il segreto per vivere una vita più autentica e soddisfacente.

Lascia un commento