7 frasi che ti faranno sembrare subito meno intelligente (e cosa dire al loro posto)

7 frasi da evitare per non sembrare meno intelligente e che cosa dire al loro posto. La psicologia, infatti, suggerisce di utilizzare determinati termini al posto di altri durante una conversazione, proprio per risultare meglio. 

Ti è mai capitato di pronunciare una frase e di renderti conto subito dopo che ha minato la tua credibilità? A volte, senza volerlo, utilizziamo espressioni che ci fanno sembrare meno sicuri di noi, meno autorevoli o addirittura meno intelligenti. Il linguaggio ha un impatto enorme sulla percezione che gli altri hanno di noi. Anche piccole variazioni nel modo di esprimerci possono fare la differenza tra sembrare preparati e autorevoli o incerti e insicuri. Ecco sette frasi comuni da evitare e cosa dire al loro posto per rafforzare la tua immagine e la tua comunicazione.

7 frasi che possono farti sembrare meno intelligente: ecco cosa dire al loro posto

1) “Non sono un esperto, ma…”.  Questa frase introduce automaticamente un dubbio su ciò che stai per dire. Se non sei sicuro di qualcosa, meglio porre una domanda piuttosto che dichiarare un’opinione debole. Bisognerebbe dire, invece: “Ho avuto un’esperienza simile e ho notato che…”, oppure “Ho letto che… potrebbe valere la pena approfondire”. In questo modo, offri valore senza sminuire la tua credibilità.

2) “Per essere onesti…”. Questa espressione può sembrare innocua, ma implica che di solito non sei completamente sincero. Meglio trasmettere onestà con la coerenza e non con frasi che ne mettono in dubbio la costanza. L’alternativa sarebbe quella di esprimere direttamente il tuo pensiero senza premesse. Invece di “Per essere onesti, non credo sia una buona idea”, prova con “Non credo sia una buona idea, e ti spiego il perché”.

3) “Tipo, uhm, sai…”.  Le parole di riempimento come “uhm”, “tipo” e “sai” rallentano la comunicazione e fanno sembrare il discorso meno sicuro e fluido. Per migliorare, potresti pensare di prenderti una pausa prima di parlare e organizzare i pensieri mentalmente usando poi delle frasi concise. Un piccolo silenzio è più efficace di parole superflue.

conversazione
Conversazione

4) “Non è giusto…”. Questa espressione può farti sembrare lamentoso piuttosto che orientato alla soluzione. La vita non è sempre equa, e ripetere questa frase non aiuta a migliorare la situazione. L’opzione migliore è: “Come possiamo affrontare questa situazione?” o “Quali sono le alternative per risolvere il problema?”. Dimostrerai proattività invece di vittimismo.

5) “Ha senso?”. Anche se il tuo intento è verificare che l’interlocutore abbia capito, questa frase può minare la tua sicurezza, facendo sembrare il tuo discorso poco chiaro. Sostituiscila con: “Cosa ne pensi?”, oppure “Dimmi se hai bisogno di ulteriori dettagli”. Così coinvolgerai l’interlocutore senza dubitare della tua chiarezza.

6) “Potrei sbagliarmi, ma…”. Introdurre un’opinione con questa premessa significa minare la tua stessa credibilità prima ancora di aver parlato. Un’alternativa efficace potrebbe essere: “Dai dati che ho visto, sembra che…”, o “Se non erro, la scadenza è martedì prossimo. Possiamo verificare insieme?”. In questo modo trasmetti sicurezza pur lasciando spazio a eventuali correzioni.

7) Linguaggio eccessivamente formale. Frasi troppo rigide possono farti sembrare freddo o distaccato. Un tono naturale e chiaro è sempre più efficace. Invece di “In base alla mia ultima comunicazione, desideravo chiederle…”, prova con “Volevo fare un rapido follow-up sulla nostra ultima conversazione”. La semplicità migliora la comunicazione senza ridurre la professionalità.

Le parole che usiamo influenzano il modo in cui gli altri ci percepiscono e, ancora più importante, il modo in cui percepiamo noi stessi. Eliminando queste frasi e adottando alternative più efficaci, migliorerai la tua comunicazione, la tua sicurezza e la tua autorevolezza. Parla, dunque, con chiarezza, con convinzione e con intenzione. La tua intelligenza ne uscirà rafforzata.

Lascia un commento