La pizza in teglia di Fulvio Marino in diretta su Rai 1 a E’ Sempre Mezzogiorno: la ricetta definitiva.
La pizza è senza dubbio uno dei pasti più amati del weekend, e questo non è un caso. Un cibo che invita alla socialità. Il fine settimana è il momento ideale per stare insieme, rilassarsi e godersi un pasto senza fretta, e la pizza diventa il simbolo di questi momenti di condivisione. La versatilità della pizza è un altro fattore che la rende così popolare. Ogni persona preferita può scegliere la propria combinazione di ingredienti, dalla classica Margherita a varianti più audaci come quelle con ingredienti esotici o gourmet. Questa flessibilità fa sì che la pizza possa accontentare tutti, rendendola perfetta per pranzi e scene in compagnia.
La pizza è ovunque. Che si voglia andare in una pizzeria locale o ordinarla online, il fine settimana è il momento ideale per approfittare dell’offerta sempre più ampia di pizze disponibili. Fulvio Marino, il fornaio più abile e celebre sul piccolo schermo ha proposto da Antonella Clerici la ricetta definitiva per prepararla, magari proprio nelle serate che verranno. Ha scelto la versione in teglia, pensata proprio per quelle serate dove più persone sono chiamate a mangiarla e a godere di almeno una fetta di questa bontà che voi potete condire come preferite, lui ha scelto questa lista di ingredienti:
INGREDIENTI
200 gr di semola di grano duro
300 gr di farina tipo 0
170 gr di acqua
170 gr di latte
4 gr di lievito di birra fresco
25 gr di olio evo
11 gr di sale
CONDIMENTO
Passata di pomodoro
Prosciutto cotto
Mozzarella
Basilico e olio
Pizza in teglia: il procedimento di Fulvio Marino è semplice ed efficace
In una ciotola, uniamo la semola con la farina 0, poi versiamo la maggior parte del latte e dell’acqua. Mescoliamo utilizzando un cucchiaio e aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato insieme al latte rimanente. Quando l’impasto risulta omogeneo, incorporiamo il sale e l’acqua rimasta, impastando per qualche minuto. Successivamente, versiamo l’olio e continuiamo a lavorare l’impasto fino a che non viene completamente assorbito. Copriamo e lasciamo riposare per un’ora a temperatura ambiente.
Stendiamo l’impasto sul piano di lavoro, lo pieghiamo su se stesso portando i lembi esterni verso il centro e lo adagiamo in una teglia da forno precedentemente unta con olio.
Copriamo e facciamo lievitare per altre due ore a temperatura ambiente. Il lievitato più goloso e amato di tutti è presente in molte varietà da poter replicare a casa, ma questa è sicuramente la migliore per avere un risultato che possa soddisfare al meglio voi e le altre persone pronte a mangiare in compagnia: provare per credere.