Vellutata di zucca, aggiungi questo ingrediente insolito: calda, nutriente e pronta in poco tempo

Ricetta semplicissima per preparare la vellutata di zucca ma con l’aggiunta di un ingrediente segreto. L’abbinamento dei sapori è diverso dal solito, un gusto che di sicuro conquisterà tutti.

Quando le temperature si abbassano e si cerca qualcosa di caldo e avvolgente da gustare, la vellutata di zucca è sempre una scelta vincente. Con l’aggiunta di un ingrediente segreto, il risultato diventa ancora più sorprendete, di quale si tratta? La risposta sono i friarielli, la verdura amara tipica della tradizione napoletana. L’abbinamento tra la dolcezza della zucca e il retrogusto amarognolo dei friarielli crea un connubio di sapori unico e irresistibile.

I vari step da seguire sono molto semplici, è fondamentale non tralasciare nulla e ricordare di aggiungere sempre un tocco di fantasia e di innovazione. Scopri come preparare questa vellutata calda, nutriente e pronta in poco tempo, insieme a consigli su quali vini abbinare e quali altri cibi gustare per completare il pasto. Il sapore di questo piatto diventerà una vera e propria coccola irrinunciabile.

Vellutata di zucca con l’aggiunta dei friarielli: il procedimento da seguire è molto semplice

Ingredienti:

  • 600 g di zucca pulita (preferibilmente delica o mantovana)
  • 200 g di friarielli puliti
  • 1 patata media (per rendere la vellutata più cremosa)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 700 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato
  • Crostini di pane per servire 

Per il procedimento, segui nel dettaglio tutti questi step. Taglia la zucca a cubetti e la patata a pezzetti. Lava bene i friarielli, eliminando le parti più dure. In una casseruola capiente, scalda due cucchiai d’olio e soffriggi la cipolla tritata finemente con l’aglio fino a doratura. Aggiungi la zucca e la patata nella pentola, mescolando per qualche minuto. Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure. Copri e lascia cuocere per circa 15 minuti, finché saranno morbide. Nel frattempo, in una padella a parte, scalda un cucchiaio d’olio e salta i friarielli con un pizzico di sale e pepe per 7-8 minuti, finché appassiscono. Trasferisci i friarielli nella casseruola con la zucca e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiusta la consistenza con un po’ di brodo. Versa la vellutata nelle ciotole, aggiungi un filo d’olio, una spolverata di parmigiano e qualche crostino di pane.

Friarielli, l'ingrediente aggiunto nella vellutata di zucca
Friarielli, l’ingrediente aggiunto nella vellutata di zucca

Per rendere il pasto completo e ancora più sfizioso, ecco alcuni suggerimenti. Bruschette con ricotta e noci: la cremosità della ricotta e la croccantezza delle noci contrastano perfettamente con la vellutata. Insalata di finocchi e arance: un contorno fresco e agrumato per pulire il palato tra un cucchiaio e l’altro. Formaggi stagionati: un piccolo tagliere con pecorino o caciocavallo può aggiungere sapidità al pasto. Dolce leggero: per chiudere in dolcezza, un sorbetto al limone o una fetta di torta alle mele.

Lascia un commento