Risotto alla milanese con un ingrediente segreto e molto particolare. Questa ricetta è perfetta da seguire per un piatto gustoso, che segue la tradizione ma non rinuncia al tocco d’inventiva.
Il risotto alla milanese è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, famoso per il suo colore dorato e il sapore inconfondibile dato dallo zafferano. Ma se ti dicessimo che c’è un ingrediente insolito capace di rivoluzionare questa ricetta tradizionale e conquistare anche i palati più esigenti? La risposta ti sorprenderà: stiamo parlando della liquirizia. Aggiungere la liquirizia al risotto alla milanese potrebbe sembrare un azzardo, ma il risultato finale è un vero e proprio mix di sapori strepitoso.
Questa spezia, dal sapore dolce e leggermente amarognolo, si sposa perfettamente con la delicatezza dello zafferano, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità che non lascia indifferenti. La liquirizia, spesso utilizzata in pasticceria e nella preparazione di liquori, ha trovato negli ultimi anni spazio anche nella cucina gourmet. Il suo sapore intenso e aromatico è in grado di esaltare i piatti salati, regalando un tocco di originalità e freschezza.
Risotto alla milanese con liquirizia: ingredienti e procedimento da seguire
Ingredienti:
- 320 g di riso
- 1 bustina di zafferano
- 1 litro di brodo di carne (o vegetale)
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 40 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Polvere di liquirizia pura q.b
- Sale e pepe q.b.
Passa dopo l’acquisto degli ingredienti, al procedimento. Inizia facendo soffriggere la cipolla in metà del burro, a fuoco basso, fino a farla diventare trasparente. Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Versa un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando e aggiungendo il successivo solo quando il precedente è stato assorbito. A metà cottura, sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo e aggiungilo al riso. Quando il risotto è quasi pronto (dopo circa 16-18 minuti), aggiusta di sale e pepe. A fuoco spento, manteca con il burro rimasto e il parmigiano. Infine, spolvera una piccola quantità di polvere di liquirizia sul risotto: inizia con una dose minima per non coprire gli altri sapori e, se necessario, aggiungine ancora a piacere.
Per un piatto elegante, puoi utilizzare un colino a maglia fine per distribuire uniformemente la polvere di liquirizia sopra il risotto. Il contrasto tra il giallo dello zafferano e il marrone scuro della liquirizia renderà il piatto visivamente accattivante. Quanto agli abbinamenti, un vino bianco strutturato come un Chardonnay o un Verdicchio, sono perfetti per accompagnare questo piatto. Se vuoi osare, anche uno spumante metodo classico può esaltare i sapori del risotto grazie alla sua acidità e alle bollicine che puliscono il palato. Per completare la cena, puoi servire come antipasto dei crostini con crema di formaggio e miele, che riprendono la dolcezza della liquirizia. Come dolce, una mousse al cioccolato fondente sarà il finale perfetto: l’amaro del cacao si sposa a meraviglia con il retrogusto della liquirizia.