Gnocchi di zucchine con sughetto profumato: la ricetta di Daniele Persegani da Antonella Clerici

Daniele Persegani nello studio di Antonella Clerici, propone degli gnocchi alle zucchine da leccarsi i baffi: il condimento è davvero spaziale.

Il popolare cuoco emiliano porta brio e allegria, ma anche ricette molto amate e imitate nello studio di E’ Sempre Mezzogiorno. Dopo anni alla corte di Antonella Clerici, è diventato un volto estremamente affidabile per il pubblico da casa. Le sue preparazioni sono quelle che ognuno di noi, se capace ai fornelli mette in atto quotidianamente, in quanto rappresentano casa e semplicità.

Anche se non si è molto avvezzi ai fornelli, le spiegazioni e le ricette in generale, sono estremamente facili da fare. Spesso sono dei primi piatti, come nel caso di oggi. Nella prima puntata settimanale del popolare show culinario su Rai 1, Daniele Persegani ha ben pensato di proporre un piatto di gnocchi di zucchine. Non si è limitato a burro e parmigiano: il condimento è il vero punto di forza di questa preparazione. Vediamo dunque tutti i passaggi da eseguire, ma prima la lista delle dosi e degli ingredienti:

INGREDIENTI

500gr di zucchine
300 gr di ricotta
170 gr di farina 00
100 gr di formaggio grattugiato
1 uovo
Sale e pepe

PER LA SALSA

6 pomodori
1 spicchio d’aglio
Origano secco e fresco
Timo
1 cucchiaino di zucchero bianco
50 gr di formaggio grattugiato
Olio
Sale e pepe

Daniele Persegani e gli gnocchi di zucchine: il procedimento nel dettaglio

Affettiamo le zucchine a rondelle e le facciamo dorare in padella con olio e aglio. Una volta ben rosolate, le mettiamo nel mixer insieme a un uovo intero e le frulliamo fino a ottenere una crema liscia. Trasferiamo a questo punto la crema di zucchine in una ciotola, aggiungiamo la ricotta e il formaggio grattugiato, mescolando accuratamente. A questo punto, incorporiamo la farina (la quantità può variare leggermente a seconda dell’umidità della ricotta). Impastiamo fino a ottenere un panetto che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per alcune ore o anche per tutta la notte.

gnocchi zucchine
Gli gnocchi di zucchine al pomodoro di Daniele Persegani

Prendiamo l’impasto, formiamo dei filoncini e li tagliamo a piccoli pezzi. Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente salata per circa un minuto, da quando l’acqua riprende a bollire. Tagliamo i pomodori a striscioline e li sistemiamo su una teglia, condendoli con sale, pepe, olio, aglio, origano, altre erbe aromatiche e una spolverata di zucchero. Informiamo a 160° per 25 minuti. Una volta pronti, frulliamo la maggior parte dei pomodori con un frullatore a immersione, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura degli gnocchi. Scoliamo gli gnocchi e li mescoliamo con la salsa di pomodoro ei pomodori interi rimasti. Completiamo con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Un’alternativa altrettanto gustosa e sfiziosa rispetto all’amatissima ricetta classica di questo amatissimo primo piatto.

Lascia un commento