Pastina con polpettine in brodo, aggiungi questo ingrediente segreto: anche i bambini la ameranno

Pastina con polpettine in brodo, l’ingrediente segreto che rende il tutto ancora più buono e gustoso: fatta così, anche i bambini la ameranno alla follia. Ecco come si prepara e come fare per renderlo un primo piatto non solo buono, ma anche molto nutriente. 

Se sei alla ricerca di un piatto che scaldi il cuore e coccoli il palato, la pastina con polpettine in brodo con funghi è ciò che fa per te. Questa ricetta è un autentico tuffo nei ricordi, un piatto che richiama le domeniche in famiglia e i pranzi preparati con amore. L’aggiunta dei funghi porcini come ingrediente segreto, dona una profondità di sapore straordinaria che conquisterà grandi e piccini. Anche il brodo di pollo da sempre è adatto per riscaldare l’organismo e apportare tanti benefici al corpo. Ecco gli ingredienti essenziali da utilizzare per la preparazione di questo speciale primo piatto.

Per il Brodo:

  • 2 carote medie
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla dorata
  • 4 pomodorini maturi
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 20 g di funghi porcini secchi
  • Sale quanto basta
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva
  • Per le Polpettine:
  • 250 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
  • 80 g di pane raffermo
  • 80 ml di latte intero
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo medio
  • Prezzemolo tritato a piacere
  • Un pizzico di aglio in polvere
  • Sale a piacere

Per la Pastina:

  • 260 g di pastina a scelta (stelline, ditalini o quella che preferisci)
piatto di pastina
La pastina in brodo con polpettine

Pastina con polpettine in brodo: aggiungi l’ingrediente segreto che dona più sapore

Come suggerisce la bravissima creatrice di contenuti nota sui social come Piovonoricette, Cominciamo dal brodo, base fondamentale di questa ricetta. In una pentola capiente, inserisci le carote pelate e tagliate a pezzi, le coste di sedano lavate, la cipolla sbucciata e tagliata in quarti, i pomodorini divisi a metà e il ciuffo di prezzemolo. Versa acqua fredda fino a coprire abbondantemente le verdure e porta a ebollizione. Lascia sobbollire per circa un’ora, così da ottenere un brodo saporito e ricco di aromi. Nel frattempo, metti a bagno i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per farli rinvenire e intensificare il loro sapore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Mentre il brodo cuoce, occupiamoci delle polpettine. Taglia il pane raffermo a cubetti e tritalo grossolanamente con un mixer. Trasferiscilo in una ciotola e aggiungi il latte, mescolando fino a ottenere una consistenza morbida. Lascia riposare per una decina di minuti. Incorpora la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, l’aglio in polvere e un pizzico di sale. Mescola energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Ora forma delle polpettine piccole, della dimensione di una ciliegia, lavorando l’impasto tra i palmi delle mani.

Trascorsa un’ora, filtra il brodo per eliminare le verdure (se ti piace, puoi lasciare qualche pezzetto di carota per decorare). Rimetti il brodo filtrato sul fuoco, aggiungi i funghi porcini ammollati e lascia cuocere per altri 20 minuti. Questo passaggio sprigionerà un profumo irresistibile e arricchirà il sapore del brodo. Ora è il momento di unire le polpettine. Falle cuocere delicatamente nel brodo per circa 10 minuti, mescolando con cura per evitare che si rompano. A questo punto, aggiungi la pastina e cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione (generalmente tra i 6 e i 10 minuti).

Il tocco finale che non può mai mancare

Prima di servire, assaggia e regola di sale. Impreziosisci il piatto con una generosa manciata di parmigiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo fresco. Il risultato? Un comfort food irresistibile, ideale per le giornate fredde o quando hai bisogno di un abbraccio culinario. Se, infine, desideri dare una nota croccante al piatto, puoi anche accompagnare la pastina con crostini di pane tostato. I bambini e anche gli adulti, ameranno questo piatto in grado di riscaldare non solo il corpo, ma anche mente e cuore.

Lascia un commento