Cosa significa ordinare sempre lo stesso piatto al ristorante: la spiegazione psicologica

Molte persone prendono sempre lo stesso piatto quando vanno al ristorante. Dietro questa scelta c’è una spiegazione psicologica curiosa e ben precisa. Ecco di cosa si tratta.

Ordinare sempre lo stesso piatto al ristorante è un comportamento comune che può essere spiegato attraverso diverse prospettive psicologiche. Questa abitudine riflette una combinazione di predisposizioni innate, esperienze personali e influenze ambientali che modellano le nostre preferenze alimentari. Andare al ristorante è per molti, una vera e propria passione. Un momento di coccola personale e da condividere con le persone che ami.

Ma come mai ci capita quindi di ordinare sempre lo stesso piatto? Secondo la psicoterapeuta cognitiva Chiara Francesconi, la neofobia alimentare, ovvero la paura o riluttanza a provare cibi nuovi, è una predisposizione evolutiva che ha avuto una funzione protettiva per l’uomo. Evitare alimenti sconosciuti poteva prevenire l’ingestione di sostanze potenzialmente nocive. Questa tendenza è particolarmente evidente nei bambini, ma può persistere anche in età adulta, portando gli individui a preferire cibi familiari e conosciuti. Di conseguenza, ordinare sempre lo stesso piatto al ristorante può essere una manifestazione di questa inclinazione naturale a evitare l’ignoto in ambito alimentare.

Cosa vuol dire scegliere lo stesso piatto al ristorante, secondo la psicologia

Dagli studi fatti dalla Psicologa Manuela Del Gusto, le preferenze alimentari sono fortemente influenzate dalle esperienze sensoriali e dalle associazioni emotive legate al cibo. Un piatto che ha suscitato piacere in passato tende a essere scelto nuovamente per rivivere quell’esperienza gratificante. Questo fenomeno è supportato dalla capacità del nostro cervello di associare determinati sapori a sensazioni di benessere, rafforzando così la predilezione per quei cibi. Sono tanti i modi in cui è possibile conservare un ricordo che ci ha scaturito delle emozioni speciali, anche l’associazione di un piatto è quindi utile in questi casi.

Cosa significa ordinare sempre lo stesso piatto
Cosa significa ordinare sempre lo stesso piatto

Secondo lo psicoterapeuta Paolo Accornero, l’ansia e lo stress possono influenzare le scelte alimentari, portando gli individui a preferire cibi che offrono conforto e prevedibilità. In situazioni di tensione, ordinare un piatto già conosciuto può servire come meccanismo di coping, fornendo una sensazione di controllo in un contesto altrimenti incerto. Questo comportamento è particolarmente evidente in persone con livelli elevati di ansia, dove la routine alimentare funge da ancoraggio emotivo. Ordinare sempre lo stesso piatto al ristorante è un comportamento multifattoriale che riflette una combinazione di predisposizioni innate, esperienze passate, influenze culturali e stati emotivi. Comprendere le radici psicologiche di questa abitudine può offrire una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari e, se desiderato, incoraggiare l’esplorazione di nuove esperienze culinarie. Poter provare sapori nuovi è importante per arricchire il proprio bagaglio culinario e per scoprire tanti gusti differenti. Le abitudini ad ogni modo non vanno abbandonate completamente ma dosate con il giusto equilibrio.

Lascia un commento