Riso con carciofi, l’ingrediente segreto che lo rende una crema: una coccola per l’inverno

Il riso con i carciofi è uno dei primi piatti più buoni che esista: caldo e confortante in inverno e con l’aggiunta di un ingrediente segreto (e raro) è possibile esaltarne ancora di più il sapore, oltre che la cremosità. 

Il riso con i carciofi è uno di quei piatti che raccontano la tradizione culinaria italiana, un connubio perfetto tra semplicità e gusto, proprio come quello con i funghi, per esempio. È ideale per chi cerca un primo piatto leggero ma saporito, perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici. I carciofi, protagonisti indiscussi della ricetta, regalano al piatto un sapore delicato e leggermente amarognolo che si sposa magnificamente con la cremosità del riso. Questi sono gli ingredienti da usare per almeno 4 persone:

  • 320 g di riso
  • 4 carciofi freschi
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 limone (per non lontano annerire i carciofi)
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo affresco tritato (facoltativo)

Riso con carciofi, aggiungi questo ingrediente e sarà più cremoso: una vera bontà

Preparare il riso con i carciofi è un’esperienza che unisce il piacere della cucina al sapore autentico della tradizione. Per cominciare, bisogna pulire accuratamente i carciofi: eliminare le foglie più dure e tagliare le punte spinose. Una volta puliti, i carciofi vanno immersi in acqua e limone per evitare che si ossidino e anneriscano. Dopo averli tagliati a fettine sottili, sono pronti per essere cucinati. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla tritata finemente insieme a uno spicchio d’aglio. Quando la cipolla diventa dorata, è il momento di aggiungere i carciofi.

patate
Patate lesse

Fateli saltare per qualche minuto a fuoco medio, mescolando per insaporirli uniformemente. A questo punto, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol, sentendo già il profumo invitante che si sprigiona. Aggiungete il riso e tostatelo per due minuti, mescolando con cura affinché non si attacchi. Questo passaggio è essenziale per far sì che i chicchi mantengano la loro consistenza durante la cottura. Un po’ a poco, iniziate a versare il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro. Questa fase richiede pazienza, ma è proprio qui che si sviluppa la cremosità tipica di un risotto ben fatto.

Continuare a cuocere per circa 15-18 minuti, assaggiando di tanto in tanto per verificare la cottura. Quando il riso è al dente e la consistenza risulta morbida e avvolgente, spegnete il fuoco e mantecate con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Un ultimo giro di olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradite, una manciata di prezzemolo fresco tritato daranno al piatto un tocco di freschezza. Ecco la sorpresa finale: per ottenere un riso con i carciofi ancora più cremoso, il trucco sta nell’aggiungere una piccola patata durante la cottura. Basta sbucciarla, tagliarla a cubetti e cuocerla insieme ai carciofi. La patata si scioglierà lentamente, regalando al risotto una consistenza vellutata senza appesantirlo. Questo piccolo segreto della cucina casalinga italiana renderà il vostro piatto non solo più cremoso, ma anche più ricco e saporito.

Lascia un commento