Lasagna ai funghi porcini, aggiungi questo ingrediente gustoso: la ricetta da preparare a Carnevale

Ricetta semplice da seguire per preparare un’ottima lasagna ai funghi porcini. Non dimenticare di aggiungere quest’ingrediente delizioso e rendi il gusto, più deciso e appetitoso.

Con l’arrivo del Carnevale è tempo di piatti gustosi da preparare, la lasagna ai funghi porcini è il consiglio perfetto da seguire per un pranzo delizioso. Sono tanti gli abbinamenti da poter fare, tutto sta anche nel rispettare i propri gusti e le preferenze culinarie. In questa ricetta è inserito un ingrediente insolito, ovvero il tartufo. Il suo sapore è di sicuro deciso, un gusto difficile da confondere.

La lasagna è un piatto davvero gustoso, da quella classica a quella vegetariana, sono davvero tante le idee da poter sperimentare. Questa con i funghi porcini e il tartufo conquisterà i tuoi ospiti. Acquista tutti gli ingredienti e segui passo dopo passo i procedimenti. Con un pizzico di creatività e una buona dosa di inventiva, riuscirai a preparare un piatto buonissimo e invitante.

Lasagna ai funghi porcini e tartufo: la ricetta per un piatto da fare martedì grasso

Ingredienti:

  • 12–15 sfoglie di lasagna (pre-cotte o da cuocere in forno)
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 400 g di funghi porcini (freschi o secchi; se secchi, ammollati in acqua tiepida per circa 30 minuti)
  • 150 g di speck tagliato a listarelle, 1 cipolla media tritata finemente
  • 1–2 spicchi d’aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva, Sale e pepe q.b.
  • 50 g di burro, 50 g di farina
  • 500 ml di latte caldo, un pizzico di sale e pepe e una grattugiata di noce moscata

Per il procedimento, se utilizzi funghi porcini freschi, puliscili con un panno umido ed elimina eventuali residui di terra, quindi tagliali a fettine. Se usi funghi secchi, lasciali ammollare in acqua tiepida per circa 30 minuti. Una volta ammorbiditi, scolali e tritali, riservando l’acqua d’ammollo. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla tritata fino a renderla trasparente. Se gradisci, aggiungi anche l’aglio schiacciato. Aggiungi i funghi e lasciali cuocere a fuoco medio-alto, in modo che rilascino i loro aromi. Dopo qualche minuto, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool. Unisci lo speck tagliato a listarelle e falla rosolare insieme ai funghi per qualche minuto. Aggiusta di sale e pepe. In un tegame, sciogli 50 g di burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola energicamente.

Tartufo, l'ingrediente da inserire nella lasagna ai funghi porcini
Tartufo, l’ingrediente da inserire nella lasagna ai funghi porcini

Versa gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci la salsa fino a farla ispessire. Condisci con un pizzico di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Se preferisci una consistenza ancora più vellutata, incorpora un cucchiaio di panna fresca. Preriscalda il forno a 180°C. In una teglia, inizia con uno strato sottile di besciamella sul fondo. Disponi uno strato di sfoglie di lasagna, seguito da un generoso strato del condimento a base di funghi e speck. Cospargi con una parte del Parmigiano grattugiato. Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato finale di besciamella e una generosa spolverata di Parmigiano. Inforna la lasagna per circa 30–40 minuti e, una volta sfornata, lascia riposare il piatto per almeno 10 minuti prima di tagliare e servire.

Lascia un commento