Per una vellutata di piselli buona e dal sapore cremoso, aggiungi questo ingrediente segreto. Il sapore riuscirà a conquistare anche i piccoli di casa, una vera e propria esplosione di gusto.
La vellutata di piselli è da sempre, un piatto nutriente, caldo e amato da grandi e piccini. Sono tante le ricette da poter seguire e soprattutto i vari abbinamenti. Con l’aggiunta della feta sbriciolata, potrai rendere questo gusto, più cremoso e saporito. Seguendo tutti i vari passaggi di questa ricetta, eviterai di commettere errori banali. Non serve poi troppo tempo, il procedimento è veloce.
Aggiungere nelle vellutate formaggi di questo tipo, è la vera chicca per un risultato impeccabile. L’accostamento dei due sapori diversi, rende il piatto ancora più gustoso. I tuoi bambini impazziranno, un modo efficace per poter servire in tavola un piatto ideale per grandi e piccini. Ricorda anche di inserire, a tuo piacimento, i crostini. Un accompagnamento perfetto, da sempre must have per tutte le vellutate.
Vellutata di piselli con feta sbriciolata: la ricetta è semplice e veloce da fare
Ingredienti:
- Piselli: 500 g (freschi o surgelati)
- Cipolla: 1 piccola
- Patata: 1 media (per dare cremosità)
- Carota (facoltativa): 1 piccola, per un gusto più dolce
- Brodo vegetale: 1 litro
- Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
- Sale e pepe: q.b.
- Feta: 150 g, sbriciolata (la chicca saporita)
- Menta fresca o basilico (facoltativo): per guarnire
Per il procedimento, sbuccia e trita finemente la cipolla (e, se decidi di usarla, anche la carota). Pela la patata e tagliala a dadini piccoli. Se usi piselli freschi, sgranali; se sono surgelati, possono essere aggiunti direttamente. In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare la cipolla (e la carota) fino a renderla trasparente. Aggiungi la patata e lascia insaporire per 3-4 minuti mescolando. Unisci i piselli e versa il brodo vegetale. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, finché le verdure saranno tenere. Quando le verdure sono cotte, frulla il tutto con un frullatore a immersione o tradizionale fino ad ottenere una crema vellutata. Se la vellutata risulta troppo densa, aggiungi un po’ di brodo o acqua calda per raggiungere la consistenza desiderata. Regola di sale e pepe.
Versa la vellutata nelle ciotole. Cospargi generosamente la feta sbriciolata sopra ogni porzione, questo tocco saporito renderà il piatto ancora più invitante, soprattutto per i più piccoli. Per un ulteriore tocco di freschezza, guarnisci con qualche foglia di menta o basilico. La dolcezza naturale dei piselli e della carota, insieme alla cremosità della patata, rendono questa vellutata particolarmente gradita ai palati più esigenti. Inoltre, se preferisci una versione ancora più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di panna o yogurt naturale al momento di frullare. Accompagna la vellutata con crostini di pane integrale o una fetta di pane casereccio tostato.