Cosa significa non voler mangiare cibi di colore verde, secondo la psicologia

Secondo la psicologia c’è un motivo che spiega perché molte persone preferiscono non mangiare cibi di colore verde. Quest’abitudine mette d’accordo tanti, ecco svelati i dettagli.

Sedersi a tavola a gustare un pranzo o una cena insieme con amici e famiglia, è da sempre un vero e proprio momento rilassante e irrinunciabile. Ma ti capita mai di aprire il frigo e trovare una ciotola di insalata o un bel piatto di broccoli e resistere all’assaggio? Molte persone hanno un’avversione istintiva verso i cibi verdi, ma cosa dice la psicologia su questa strana selettività cromatica?

Al contrario, pensa ai colori che invece attirano di più a tavola: il rosso acceso di una pizza fumante, il marrone dorato di una fetta di torta al cioccolato, il giallo brillante delle patatine fritte. Perché il verde, che pure è il colore di tanta frutta e verdura salutare, non riceve lo stesso entusiasmo? La risposta è più profonda di quanto sembri e coinvolge l’evoluzione, la psicologia dello sviluppo e persino l’ambiente sociale.

Non mangiare cibi di colore verde, per quale motivo? La risposta arriva dalla psicologia

Secondo lo psicologo Charles Spence, esperto di neurogastronomia dell’Università di Oxford, il colore del cibo influenza la nostra percezione del gusto ancora prima di assaggiarlo. Spence ha dimostrato che i colori caldi come il rosso e il giallo evocano sensazioni di piacere immediato, mentre il verde, storicamente associato a frutti acerbi o piante potenzialmente tossiche, può generare diffidenza, soprattutto nei bambini. In parole diverse quindi, se da bambino ti è capitato di preferire un biscotto al cioccolato ad un piatto di broccoli, non è assolutamente colpa tua. Il dolce è per il palato, una vera e propria coccola a differenza del sapore di una verdura.

Cibi di colore verde, perchè c'è chi non li mangia
Cibi di colore verde, perchè c’è chi non li mangia

La psicologia del colore gioca un ruolo cruciale nella nostra relazione con il cibo. Un esperimento condotto dal Monell Chemical Senses Center ha rilevato che le persone trovano più appetibili i cibi di colori vivaci e familiari rispetto a quelli di tonalità meno comuni. Il verde può essere percepito come sano ma anche meno gustoso rispetto agli altri colori. Come fare quindi per provare ad includere i piatti con ingredienti di colore verde nel tuo menù? Prova a mescolare i colori, cambia forma e consistenza e associa il colore verde ad un momento di vita entusiasmante. Puoi anche utilizzare piatti colorati, in questo modo non è solo il verde a spiccare durante il pasto. Se l’idea di mangiare cibi verdi ti ha sempre lasciato perplesso, sappi quindi che c’è una spiegazione scientifica dietro. L’evoluzione, le abitudini familiari e persino il gruppo di amici influenzano il nostro rapporto con il colore del cibo. Nulla è però impossibile, basta mettersi alla prova e trovare soluzioni efficaci per risolvere.

Lascia un commento