Perché alcune donne scelgono di non mettere il rossetto? La spiegazione della psicologia

Alcune donne preferiscono non mettere il rossetto: la psicologia spiega il perché di questo comportamento. Non solo poco trucco o nulla, anche solo il volere lasciare le labbra al naturale ha un significato che va al di là del semplice gesto.

Il rossetto è da sempre un simbolo di femminilità e seduzione, capace di trasformare il volto e dare sicurezza a chi lo indossa. Tuttavia, non tutte le donne amano usarlo. Alcune lo evitano per motivi estetici o pratici, ma la psicologia suggerisce che dietro questa scelta potrebbero esserci ragioni più profonde. Perché alcune donne preferiscono lasciare le labbra al naturale? Ecco cosa dice la psicologia in merito. Inoltre, c’è anche una spiegazione dietro al fatto che molte donne scelgono di non truccarsi.

Perché alcune donne non mettono il rossetto: cosa dice la psicologia

Karen Pine, psicologa dell’Università di Hertfordshire, si è espressa in merito al trucco in quanto esperta di moda. I suoi studi svelano che alcune donne evitano il rossetto perché cercano una maggiore autenticità e naturalezza nell’espressione di se stesse. Certamente vogliono anche sfidare le aspettative sociali sulla femminilità e preferiscono comunicare la propria personalità attraverso altri mezzi. Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Science ha esaminato l’influenza materna sulle abitudini del trucco. Alcune figlie, da un lato, scelgono di non truccarsi per differenziarsi dalle mamme che invece usano molto make-up. Altre evitano il trucco perché le loro madri non hanno trasmesso questa pratica. Tra le altre motivazioni ci sono:

1. Questioni di autopercezione e identità. Il modo in cui ci vediamo e ci rappresentiamo al mondo influenza profondamente le nostre scelte estetiche. Alcune donne sentono che il rossetto non le rappresenta o che altera la loro immagine naturale. Potrebbero percepirlo come un elemento “estraneo”, che non rispecchia la loro personalità o il loro stile di vita. Secondo la psicologia dell’identità, il trucco in generale può essere visto come un mezzo di espressione o, al contrario, come un’imposizione sociale. Se una donna non si riconosce nell’idea che il rossetto debba essere un accessorio essenziale per apparire belle o curate, è più probabile che scelga di non usarlo.

2. Insicurezza e ansia sociale. Il rossetto, soprattutto nelle tonalità più accese, attira l’attenzione sul viso. Questo può essere un problema per chi soffre di insicurezza o di ansia sociale. Alcune donne temono di essere osservate o giudicate e preferiscono evitare di mettere in risalto le proprie labbra. Inoltre, la paura di sbavature, del rossetto che si trasferisce sui denti o che si consuma in modo irregolare può generare ansia. Per queste persone, rinunciare al rossetto rappresenta un modo per ridurre la pressione sociale e sentirsi più a proprio agio.

rossetto
Mettere rossetto

3. Influenza dell’educazione e della cultura. L’educazione ricevuta e l’ambiente culturale in cui si cresce giocano un ruolo fondamentale nelle scelte estetiche. Se una donna è cresciuta in un contesto in cui il trucco non è stato valorizzato o addirittura scoraggiato, potrebbe sviluppare una preferenza per un aspetto più naturale. Allo stesso modo, in alcune culture il trucco può essere visto come qualcosa di poco serio, superficiale o persino provocatorio. In questi casi, la scelta di non usare il rossetto può derivare da una forma di conformità a determinati valori culturali o familiari.

Femminismo e rifiuto degli stereotipi: oltre l’aspetto psicologico

Molte donne decidono consapevolmente di non usare il rossetto come atto di ribellione contro gli standard di bellezza imposti dalla società. Il movimento femminista ha spesso sottolineato come il trucco possa essere visto come una forma di pressione sociale per apparire in un certo modo. Per alcune, non mettere il rossetto è un modo per rivendicare la libertà di apparire come si sentono più a loro agio, senza dover aderire a canoni estetici imposti dall’esterno. In questo senso, il rifiuto del rossetto diventa una dichiarazione di indipendenza e di accettazione del proprio aspetto al naturale. Al di là delle motivazioni psicologiche e culturali, ci sono anche ragioni puramente pratiche. Alcune donne trovano scomodo dover riapplicare il rossetto durante la giornata o non amano la sensazione di avere qualcosa sulle labbra. Altre, semplicemente, non vogliono preoccuparsi di sbavature o residui sui bicchieri e sui vestiti.

Lascia un commento