Acqua del deumidificatore, ecco alcuni modi per riutilizzarla e risparmiare: uno di questi è perfetto per un particolare elettrodomestico

Quando svuotiamo il serbatoio del deumidificatore, il primo istinto è quello di versare l’acqua nello scarico.

In realtà, è un’abitudine che potremmo cambiare facilmente. Francesco Saccomandi, influencer esperto in consigli per la casa, spiega che quell’acqua può essere riutilizzata in modi intelligenti, evitando sprechi inutili. Non si tratta di semplice acqua di rubinetto, ma di un liquido privo di calcare che può risultare utile in diverse situazioni domestiche. Una delle opzioni più pratiche è utilizzarla per innaffiare le piante di casa. Essendo priva di calcare, è particolarmente indicata per le specie che necessitano di un’acqua più leggera. In questo modo, non solo riduciamo gli sprechi, ma garantiamo alle nostre piante un’irrigazione più naturale. L’acqua del deumidificatore non contiene minerali utili per le piante, quindi è bene alternarla con acqua arricchita di nutrienti per mantenere il terreno fertile.

Altri modi per sfruttare l’acqua del deumidificatore

Un altro impiego intelligente riguarda il lavaggio a mano di capi delicati. Quando vogliamo trattare tessuti che non possono essere messi in lavatrice, l’acqua distillata raccolta dal deumidificatore è perfetta. Non lascia residui di calcare, evitando così che i tessuti si irrigidiscano. Questo accorgimento risulta particolarmente utile per chi ha indumenti in seta, lana o materiali sensibili ai residui di detersivo. Uno degli utilizzi più pratici dell’acqua del deumidificatore è il riempimento della caldaia del ferro da stiro. Chiunque abbia avuto problemi con il calcare sa quanto sia fastidioso trovare residui che compromettono il funzionamento dell’elettrodomestico. Grazie alla sua composizione priva di calcare, quest’acqua evita accumuli all’interno del ferro da stiro e ne prolunga la durata nel tempo. Saccomandi sottolinea che questo riutilizzo consente non solo di evitare lo spreco d’acqua, ma anche di ridurre la necessità di utilizzare prodotti anticalcare, risparmiando tempo e denaro.

Se vogliamo ridurre ancora di più gli sprechi, possiamo utilizzare quest’acqua anche per pulire i pavimenti. Essendo priva di calcare, evita la formazione di aloni e rende la pulizia più efficace, soprattutto su superfici delicate come il parquet o il marmo. Un’altra opzione utile è il riempimento degli umidificatori dei termosifoni. Durante l’inverno, mantenere un buon livello di umidità negli ambienti è essenziale per il comfort e la salute delle vie respiratorie. L’acqua del deumidificatore, non contenendo minerali in eccesso, è ideale per questo scopo.

Deumidificatore2
L’acqua del deumidificatore può essere usata per innaffiare le piante e lavare capi delicati.

Incorporare queste semplici abitudini nella gestione domestica significa ridurre gli sprechi e sfruttare al massimo una risorsa che altrimenti andrebbe persa. Recuperare l’acqua del deumidificatore è un gesto semplice che contribuisce a rendere la nostra casa più sostenibile ed efficiente, senza richiedere sforzi particolari. Ogni piccola scelta quotidiana può fare la differenza nel lungo periodo, aiutandoci a risparmiare e a rispettare l’ambiente.

Lascia un commento