I 5 segreti che le persone sposate devono rispettare, per un matrimonio veramente felice

Ci sono ben 5 segreti che le persone che vivono in un matrimonio felice dovrebbero rispettare, secondo il parere di una psicologa esperta proprio di felicità.

Il matrimonio, da sempre simbolo di unione e promessa, è anche il terreno su cui si intrecciano emozioni, conflitti, sogni e aspettative. Vivere insieme è una sfida che richiede non solo impegno, ma anche capacità di ascolto, adattamento e, soprattutto, una continua ricerca di crescita e soddisfazione reciproca. Sebbene la tradizione e la cultura celebrino l’amore romantico come il fondamento di una relazione duratura, la psicologia ci offre una visione più concreta e realistica di cosa rende un matrimonio veramente felice e duraturo. Non sempre è facile restare insieme dopo tanti anni, eppure, mettendo in atto delle piccole strategie è possibile ritrovare anche quella fiammella un tempo più accesa o mantenerla sempre in egual modo.

Nel corso degli anni, la psicologia positiva (che si concentra prevalentemente su forza, virtù e benessere) ha rivelato numerosi aspetti che possono influenzare in modo determinante la qualità della relazione di coppia. Secondo Suzann Pileggi, psicologa e co-autrice di Happy Together: Using the Science of Positive Psychology to Build Love That Lasts , il segreto per costruire e mantenere una relazione felice non sta solo nell’amare il partner. Bisogna, infatti, coltivare con costanza una serie di comportamenti che favoriscono la crescita reciproca. Di seguito, i 5 segreti che le persone che vivono matrimoni davvero felici devono rispettare, l’esperta di felicità.

I 5 segreti per un matrimonio veramente felice, secondo una psicologa

1. Coltivare una sana passione. Uno degli aspetti che più viene idealizzato nel matrimonio è la passione, quella sensazione di essere completamente immersi nel partner, quasi da non riuscire a pensare ad altro. Per molti questo rappresenta l’apice dell’amore, ma può essere dannoso se assume connotati ossessivi e se ne perde il significato profondo. Pileggi spiega che, all’inizio di una relazione, l’intensità emotiva e l’interesse per il partner sono fortissimi. Con il tempo è fondamentale fare spazio ad altri aspetti della vita. La passione non deve diventare una competizione tra i due partner, ma una condivisione di esperienze, interessi e valori comuni. Il segreto, quindi, non è necessariamente mantenere quella “passione da innamoramento”, ma far sì che l’intimità non si esaurisca, anzi, diventi sempre più profonda e condivisa. È fondamentale ritagliarsi momenti insieme, ma anche permettere a ciascuno di mantenere la propria indipendenza ei propri interessi. Solo così si può evitare che la relazione diventi l’unica fonte di soddisfazione.

segreti matrimonio felice
Matrimonio e unione

2. Abbracciare il lato positivo. Un altro segreto essenziale per un matrimonio felice è coltivare costantemente emozioni positive. Come sottolinea la psicologa, le emozioni piacevoli sono comuni all’inizio di una relazione, quando la novità e l’eccitazione sono forti. Nel lungo periodo è necessario investire nel mantenimento di questi sentimenti. Le coppie più felici, infatti, sono quelle che si impegnano attivamente nel nutrire la relazione con atti di gentilezza, apprezzamento e momenti di connessione. Le emozioni positive non si verificano automaticamente. Proprio come un muscolo che ha bisogno di essere allenato, anche la relazione ha bisogno di sforzi quotidiani. Pileggi suggerisce di “investire” nelle emozioni che alimentano il benessere reciproco, praticando la gratitudine, l’empatia e il supporto incondizionato. Un esercizio utile può essere quello di creare un “Portafoglio di relazioni positive”, che contiene ricordi, foto e piccoli oggetti che evocano momenti speciali vissuti insieme. Questo permette di ricordare il valore profondo della relazione e di stimolare la positività.

L’importanza delle esperienze

3. Assaporare le esperienze. Un altro punto fondamentale per la felicità di coppia è l’importanza di “assaporare” le esperienze. Questo vuol dire rallentare e godersi appieno i momenti di gioia e soddisfazione che la vita a due ci offre. La psicologa spiega che il semplice atto di riflettere e rivivere insieme i bei momenti intensificare il senso di gratitudine e soddisfazione. In un matrimonio felice, si impara a godere dei piccoli istanti quotidiani, come un sorriso, un gesto di affetto, o anche una conversazione profonda. Un buon esempio per mettere in pratica questa “arte del vivere” è quello di chiedere al proprio partner di raccontare un’esperienza particolarmente significativa della sua infanzia o un sogno. Questo tipo di conversazioni non solo arricchisce il rapporto, ma aiuta anche a conoscere meglio l’altro, creando una connessione più forte e intima.

Coppia felice ogni oltre aspettativa: dal carattere alla gratitudine

4. Individuare e concentrarsi sui punti di forza del carattere. Ogni persona ha delle caratteristiche uniche che la rendono speciale. In una relazione felice, è essenziale riconoscere e valorizzare i punti di forza del partner. Pileggi suggerisce di scoprire insieme i tratti caratteriali dominanti di ciascuno. Una volta individuati, è utile concentrarsi su questi aspetti per favorire una comunicazione e una crescita reciproca. Questo approccio aiuta a evitare la tentazione di critica o di voler cambiare l’altro. Questo stimola l’amore incondizionato, che si nutre dell’apprezzamento dei tratti distintivi del partner.

5. Sottolineare la gratitudine. Infine, la gratitudine è un ingrediente fondamentale per un matrimonio che prospera nel tempo. Secondo Pileggi, un partner che si sente apprezzato è un partner che rimane motivato a continuare a dare e ad impegnarsi nella relazione. Tuttavia, è importante che i ringraziamenti siano specifici e sentiti, non limitandosi a un generico “grazie”. La gratitudine deve essere concreta e riconoscente. L’espressione di gratitudine va ben oltre il semplice atto di riconoscere un favore o un gesto gentile. Si tratta di celebrare la persona che è il partner, evidenziando come il suo amore, il suo impegno e le sue qualità hanno arricchito la propria vita. La ricerca dimostra che le coppie che praticano regolarmente la gratitudine hanno il 50% di probabilità in meno di separarsi dopo sei mesi rispetto a quelle che non lo fanno.

Lascia un commento