Per crescere figli emotivamente forti, la psicologia ha individuato almeno 4 lezioni che i genitori devono dare per fari i modo che crescano senza avere paure. Non è semplice, eppure, esistono delle strategie vincenti.
Essere genitori significa desiderare il meglio per i propri figli: vogliamo che siano felici, che abbiano successo e che affrontino la vita con sicurezza e resilienza. Tuttavia, la forza mentale non è un tratto innato, ma una caratteristica che si sviluppa attraverso esperienze, insegnamenti e modelli comportamentali. I bambini che crescono con una solida autostima e una mentalità resiliente hanno maggiori probabilità di superare le difficoltà con equilibrio e determinazione. Secondo gli esperti di psicologia infantile, ci sono alcune abitudini chiave che i genitori possono adottare per aiutare i propri figli a diventare mentalmente forti e sicuri di sé. Ecco quattro strategie fondamentali che ogni genitore dovrebbe seguire per garantire ai figli una base solida su cui costruire il loro futuro.
4 lezioni dei genitori per i figli: solo così saranno emotivamente forti
1. Coltivare la fiducia e l’autostima. I bambini mentalmente forti sanno gestire meglio le frustrazioni, affrontano i problemi con maggiore serenità e hanno una maggiore capacità di autoregolarsi. Secondo la psicoterapeuta Amy Morin, la fiducia in se stessi e l’automotivazione sono elementi essenziali della forza mentale. La Morin afferma che i bambini dovrebbero imparare a non dipendere mai dagli altri, ma a sentirsi sempre bene con se stessi. Un modo efficace per costruire questa sicurezza è insegnare ai bambini a prendere consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie emozioni, riconoscendo che sono loro a controllarle. Frasi motivazionali come “Puoi farcela” o “Stai facendo del tuo meglio” possono rafforzare la loro fiducia e aiutarli a sviluppare una mentalità positiva e autonoma.
2. Insegnare a riconoscere e accettare gli errori. L’errore non è un fallimento, ma un’opportunità di crescita. Molti bambini tendono a nascondere i propri errori per paura delle conseguenze, ma è essenziale insegnare loro che sbagliare è parte del processo di apprendimento. Riconoscere i propri sbagli aiuta i bambini a sviluppare carattere e intelligenza emotiva. Spiegare loro che ogni errore offre una lezione da imparare li incoraggerà a non temere il fallimento. Un modo pratico per farlo è chiedere: “Cosa puoi imparare da questa esperienza?” invece di rimproverarli per l’errore commesso.
3. Mostrare un atteggiamento ottimista. I bambini sono attenti osservatori e assorbono gli atteggiamenti degli adulti che li circondano. Se un genitore mostra una mentalità positiva di fronte alle difficoltà, anche il bambino imparerà a vedere gli ostacoli come sfide da superare piuttosto che come problemi insormontabili. La neuroscienziata Wendy Suzuki sottolinea che visualizzare risultati positivi aiuta a rafforzare la resilienza. Uno studio condotto all’università di Harvard ha dimostrato che le persone resilienti coltivano un dialogo interiore ottimista, usando frasi come “Sono in grado di affrontare questa situazione”. Per trasmettere questa mentalità ai figli, è utile verbalizzare la propria resilienza: ad esempio, invece di lamentarsi di un problema, si può dire “Va bene, vediamo come possiamo risolverlo”. Questo aiuta i bambini a sviluppare una strategia di adattamento efficace e a sentirsi più in controllo delle proprie emozioni.
4. Incoraggiare ad affrontare le sfide. Molti genitori cercano di proteggere i figli dalle difficoltà, ma in realtà affrontare le sfide è essenziale per sviluppare la forza mentale. Secondo lo psicologo Jason N. Linder, trasformare le difficoltà in opportunità di crescita aiuta i bambini a sviluppare un atteggiamento più positivo e proattivo. Incoraggiare i bambini a uscire dalla loro zona di comfort, premiando il loro coraggio anziché solo il risultato finale, è un modo efficace per aiutarli a rafforzare la loro autostima. La psicologa Mary C. Murphy suggerisce di condividere con i propri figli storie personali di sfide superate: questo non solo rende l’apprendimento più concreto, ma aiuta anche a normalizzare il concetto di impegno e dedizione.
Crescere figli che siano mentalmente e soprattutto emotivamente forti non vuol dire non trovare mai ostacoli nel proprio percorso. Del resto, va anche compreso cosa si intende con ‘forza emotiva’. Non vuol dire non sbagliare mai o essere perfetti. Tutti i bambini che un giorno saranno adulti cresceranno a modo proprio, con idee e modi di fare ben precisi. Ciò che va ricordato è che quello detto ad un bambino, influirà molto sul suo temperamento da adulto. Eppure, la perfezione è solo un’utopia, la forza emotiva consiste nel saper riconoscere il proprio valore (senza sfociare nella presunzione). Non solo, anche fare del proprio meglio per stare bene con se stessi e con gli altri e vivere la vita in modo più equilibrato possibile.