Essere genitori non è certamente semplice, eppure alcuni studi psicologici hanno rivelato che hanno fatto un ottimo lavoro e vi hanno educato bene se avete creduto ad almeno alcune di queste 11 bugie durante il periodo della crescita.
Essere genitori significa accompagnare i figli nella crescita, aiutarli a comprendere il mondo e a sviluppare sicurezza in se stessi. A volte, per farlo, si ricorre a piccole bugie, che hanno lo scopo di proteggere e motivare i bambini. Anche se l’onestà è un valore importante, alcune menzogne possono essere funzionali allo sviluppo emotivo. Scopriamo, di seguito, le 11 bugie più comuni che i genitori raccontano ai figli e il loro effetto positivo.
Le 11 bugie che i genitori raccontano ai figli: se lo hanno fatto ti hanno educato bene
1. “Puoi fare tutto ciò che vuoi”. Questa bugia è forse la più diffusa e ha lo scopo di instillare fiducia nei bambini. Secondo la psicologa Dott.ssa Becky Kennedy, affrontare le sfide con determinazione aiuta i bambini a sviluppare resilienza. Anche se non tutti possono diventare astronauti o ballerini del Royal Ballet, credere nei propri sogni fin da piccoli può incentivare la motivazione e la perseveranza.
2. “Devi mangiare tutte le verdure per crescere grande e forte”. Questo tipo di bugia serve a incoraggiare un’alimentazione sana. Lisa Newman, consulente di alimentazione intuitiva, sottolinea che le cene in famiglia sono essenziali per insegnare ai bambini a riconoscere i segnali di fame e sazietà. Anche se mangiare le verdure non rende magicamente più alti, aiuta a sviluppare buone abitudini alimentari.
3. “La fatina dei denti è venuta mentre dormivi”. Le bugie culturali, come la fatina dei denti, aiutano i bambini a vivere momenti di transizione con serenità. Psychology Today spiega che la fantasia arricchisce l’immaginazione e rende più dolci le esperienze di cambiamento. Lo stesso, per esempio, vale anche per Babbo Natale. Credendo in determinate occasioni e vicende, i bambini riescono anche a volare con la fantasia, ampliando certamente i loro orizzonti mentali.
4. “Sei il più intelligente della scuola”. I genitori spesso esagerano nel lodare i propri figli per rafforzare la loro autostima. Tuttavia, la Dott.ssa Becky Kennedy avverte che la resilienza nasce dalla capacità di tollerare la frustrazione e imparare dagli errori, piuttosto che da un’idea gonfiata delle proprie capacità.
5. “Se lavori duro, tutti i tuoi sogni diventeranno realtà”. Sebbene il duro lavoro sia essenziale, non garantisce automaticamente il successo. Questa bugia aiuta i bambini a sviluppare una forte etica del lavoro, ma è importante che crescendo comprendano che il successo dipende anche da altri fattori.
6. “Essere bambini è il periodo più bello della vita”. Dire ai bambini che l’infanzia è la fase più felice serve a farli sentire protetti e amati. I genitori che creano un ambiente sereno e spensierato danno ai loro figli un senso di sicurezza che li accompagnerà per tutta la vita.
7. “La tua arte appartiene a un museo”. Questo tipo di bugia rafforza la fiducia e la creatività dei bambini. Lodare i loro disegni o lavoretti scolastici li aiuta a credere nel proprio valore e a esprimersi senza paura del giudizio.
8. “Mi piace tantissimo guardare le tue recite”. Anche se i genitori potrebbero non apprezzare realmente ogni esibizione, la loro presenza costante dimostra ai figli che sono importanti. Secondo il Journal of Moral Education, le bugie che promuovono l’armonia sociale possono avere effetti positivi sulle relazioni familiari.
9. “Gli errori significano che il successo è dietro l’angolo”. Questa affermazione aiuta i bambini a non temere il fallimento. Anche se non ogni errore porta automaticamente al successo, imparare a gestire le difficoltà è fondamentale per la crescita personale.
10. “Il duro lavoro verrà sempre ricompensato”. Anche se la realtà a volte è molto più difficile di così, questa bugia insegna l’importanza dell’impegno e della disciplina. Con il tempo, i bambini impareranno che il successo dipende anche dalle circostanze, ma il valore del lavoro duro rimarrà con loro.
11. “La vita è sempre giusta”. Dire ai bambini che il mondo è equo li aiuta a sentirsi sicuri e protetti. Crescendo, capiranno che la giustizia non è garantita, ma avere una base di fiducia li aiuterà ad affrontare le difficoltà con ottimismo.
Le bugie dei genitori, naturalmente, non sono tutte uguali. Alcune servono per proteggere ed educare, altre invece aiutano a stimolarne la creatività. L’importante, in alcuni casi, è usarle con buon senso. L’unica cosa da non fare è quella di non creare aspettative irrealistiche o minare la loro fiducia. Un genitore particolarmente attento, però, sa quando è il caso di dire una piccola bugia e soprattutto quando quest’ultima può essere utile e quando, invece, è il caso di affrontare tutto con estrema lealtà e sincerità. L’obiettivo è crescere sempre figli sicuri di sé, che siano anche in grado di resistere alla vita e affrontare il mondo, una volta adulti e cresciuti.