Perchè dormi con il cellulare in modalità aereo? Secondo la psicologia è per questo motivo

Ti capita di dormire con il cellulare in modalità aereo? La spiegazione psicologica mette in luce i motivi che ti spingono a compiere questo gesto.

Viviamo costantemente con il cellulare a portata di mano, ma quando si dorme perché spesso si utilizza la modalità aereo? In molti sono abituati a compiere questo gesto. Un’abitudine che negli anni, è diventata quasi del tutto meccanica. Di sicuro però, le prime volte, è stata fatta seguendo un ragionamento ben preciso.

Negli ultimi anni, il cellulare è diventato un’estensione del nostro corpo. Lo usiamo per tutto: lavoro, social, svago e persino per rilassarci prima di dormire. Ma c’è chi, prima di chiudere gli occhi, attiva la modalità aereo. Perché lo fa? La psicologia ha una spiegazione precisa.

Dormire con il cellulare in modalità aereo: ecco il motivo

Chi imposta la modalità aereo di notte lo fa per staccarsi dal mondo digitale. Questo comportamento può indicare un bisogno di protezione dallo stress causato da notifiche continue, email di lavoro e messaggi che arrivano a tutte le ore. In un’epoca in cui siamo iperconnessi, alcune persone cercano di creare una barriera mentale tra loro e il cellulare. Spegnere le notifiche significa prendersi un momento di respiro, riducendo l’ansia e migliorando la qualità del sonno. In alcuni casi, però, può essere una forma di controllo eccessivo. Chi teme costantemente le interferenze esterne potrebbe sviluppare una certa dipendenza dal bisogno di isolare il proprio spazio mentale. Il professor Jonathan Haidt, psicologo sociale americano, ha approfondito il fenomeno della dipendenza dagli smartphone, analizzando il loro impatto sulla salute mentale dei giovani. Secondo Haidt, l’avvento degli smartphone ha modificato profondamente l’infanzia, trasformandola da un’epoca di esplorazione e gioco all’aperto a un’esperienza dominata dall’interazione virtuale. Questo cambiamento ha ridotto le occasioni di apprendimento diretto nel mondo reale, sostituendole con stimoli digitali meno coinvolgenti, favorendo così l’insorgere di problemi emotivi e psicologici.

Dormire con il cellulare il modalità aereo, il motivo
Dormire con il cellulare il modalità aereo, il motivo

Lo studioso evidenzia inoltre che l’uso intensivo di questi dispositivi è legato a un incremento dei disturbi psicologici nei più giovani, suggerendo la necessità di regole più rigide e di una maggiore consapevolezza nell’utilizzo della tecnologia, per tutelare il loro equilibrio mentale. Ma quali sono i pro e i contro nel voler dormire con il cellulare in modalità aereo? Tra i pro, c’è di sicuro una migliore qualità del sonno. Il cervello non è disturbato da notifiche e suoni. Sapere di non essere raggiungibili può favorire il rilassamento. Inoltre anche se non è ancora provato un effetto negativo, non ci sono esposizioni alle radiazioni. I contro invece sono rappresentati da un’evidente assenza di reperibilità telefonica, in caso di emergenza e non solo. Sveglie e funzioni di controllo, potrebbero non funzionare, rovinando tutti i piani della giornata. Attivare la modalità aereo di notte può essere una scelta consapevole per proteggere il proprio benessere mentale. L’ideale è trovare un compromesso tra tecnologia e vita reale.

Lascia un commento