Se ti capita di entrare in una stanza e dimenticare il motivo per il quale l’hai fatto, c’è una spiegazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le motivazioni legate a questo gesto.
Hai mai provato quella strana sensazione di entrare in una stanza e, all’improvviso, dimenticare perché sei lì? Succede a tutti, e spesso nei momenti più frenetici della giornata. Sei in cucina, prendi un bicchiere d’acqua, poi decidi di andare in camera da letto per prendere qualcosa. Una volta arrivato, però, ti fermi, spaesato. “Cosa dovevo fare?” Viviamo giornate particolarmente frenetiche e queste, rendono la nostra mente carica di informazioni. Riuscire a ricordarsi tutto quello che c’è da fare, non è quindi una cosa semplice. Questo piccolo mistero del cervello ha una spiegazione scientifica ed è legato al modo in cui la nostra mente organizza i ricordi e le informazioni.
Esiste un fenomeno che si verifica quando entriamo in una stanza e dimentichiamo improvvisamente i motivo, si tratta dell’effetto porta. Questo concetto è stato approfondito da studi condotti da Gabriel Radvansky dell’Università di Notre Dame, i quali hanno evidenziato come il semplice atto di attraversare una porta possa innescare momentanee amnesie. La spiegazione risiede nel fatto che il passaggio da un ambiente all’altro viene percepito dal cervello come un confine tra diversi eventi, portandolo a riorganizzare le informazioni e a rendere meno accessibili i ricordi immediatamente precedenti.
Ti capita di dimenticare il motivo per cui entri in una stanza? Ecco come risolvere
Se vuoi evitare di dimenticare quello che stai facendo, puoi usare qualche strategia per aiutare il cervello a mantenere le informazioni attive. Se stai andando in camera per prendere un libro, dillo chiaramente mentre cammini. Questo aiuta la mente a fissare l’informazione. Immagina te stesso mentre prendi l’oggetto desiderato. Questo trucco sfrutta la memoria visiva per rendere più difficile dimenticare. Se hai troppi pensieri, segnali in un’app o su un pezzo di carta. Il solo atto di scrivere aiuta il cervello a trattenere l’informazione più a lungo. Dimenticare perché si è entrati in una stanza è normale e non indica necessariamente problemi di memoria. Tuttavia, se accade molto spesso e con altri segnali di smemoratezza, potrebbe essere utile prestare attenzione. Difficoltà a ricordare nomi, appuntamenti o eventi importanti possono essere un segnale di affaticamento mentale o stress. Staccare la spina in questi casi è fondamentale. Prendersi del tempo per sé stessi e rilassarsi, aiuta a rigenerare la mente.
Non c’è ad ogni modo da preoccuparsi. Non si tratta di un problema grave ma di un esempio lampante che mette in luce un aspetto. Le troppe cose da fare durante la giornata, finiscono per alienare la propria mente e i pensieri. Con qualche piccolo trucchetto potrai dire addio a questo problema e gestire la cosa al meglio. La prossima volta che ti capita, fermati un attimo, respira e prova a ripercorrere mentalmente i tuoi passi. La risposta potrebbe arrivare in un lampo.