Durante una discussione di coppia, è bene non dire queste 5 frasi. Spesso intervenire non è un bene ma, qualora lo si voglia fare, è fondamentale utilizzare le parole giuste.
Le discussioni fanno parte di ogni relazione, ma alcune parole possono ferire più del necessario. Quando la tensione sale, le frasi sbagliate possono allontanare invece di avvicinare. E’ anche vero che, nei momenti di rabbia e di poco controllo, è difficile riuscire a dire la cosa giusta. Ecco cinque frasi da evitare e cosa dire al loro posto per mantenere il dialogo costruttivo. “Non me ne importa”, questa trasmette indifferenza e chiude il dialogo. Il partner potrebbe sentirsi ignorato o poco importante. Anche se il problema ti sembra banale, mostra empatia.
“Sei sempre il solito/la solita”, le generalizzazioni fanno sentire l’altro sotto accusa. Non lasciano spazio al cambiamento e possono creare distanza. “Se davvero mi amassi, lo faresti”, questa frase mette alla prova l’amore e crea pressione emotiva. Il partner potrebbe sentirsi costretto a dimostrare qualcosa invece di agire spontaneamente. “E’ colpa tua”, dare la colpa all’altro rende la discussione uno scontro invece che un momento di confronto. La responsabilità di un problema è spesso condivisa.
Discussione di coppia: ecco cosa non dire e come risolvere i conflitti e le tensioni
L’ultima ma non meno importante è: “Lasciamo perdere tanto non cambierà mai nulla”, questa frase trasmette rassegnazione e chiude qualsiasi possibilità di miglioramento. Il partner potrebbe sentirsi impotente e demotivato. Durante un momento di forte tensione in una relazione è davvero complicato saper gestire gli stati d’animo. Ogni persona reagisce a modo proprio e, la propria personalità in questi casi spicca in modo lampante. Le persone più insicure e introverse, vivono il momento tra possibili pianti e forti momenti di sconforto. Non è detto però che chi possiede invece una personalità più forte non soffra. In questo caso semplicemente si tende a non mostrarlo, interiorizzando ogni dettaglio.
John Gottman sottolinea quanto sia essenziale accogliere il punto di vista del partner durante una discussione, mostrando apertura e disponibilità al confronto. Questo significa saper rispondere con frasi come “Hai ragione su questo punto”, “Spiegami meglio” o “Capisco cosa intendi”, atteggiamenti che favoriscono un dialogo costruttivo anziché una battaglia di posizioni. Julie Gottman, dal canto suo, evidenzia l’importanza di focalizzarsi sugli aspetti positivi del partner anziché soffermarsi solo sugli errori. Esprimere gratitudine e riconoscere ciò che l’altro fa di buono può trasformare radicalmente il tono di una discussione, rendendola un’opportunità di crescita piuttosto che un momento di tensione. Un altro elemento cruciale è affrontare direttamente i propri sentimenti e bisogni con il partner, invece di confidarsi con terze persone. Parlare apertamente di ciò che turba rafforza la connessione emotiva e aiuta a risolvere le incomprensioni alla radice. In sostanza, una relazione sana si costruisce sulla volontà di comprendersi reciprocamente, piuttosto che sul desiderio di avere ragione.