Esiste davvero l’effetto amore a prima vista? La spiegazione psicologica ci aiuta a scoprire maggiori informazioni su questo argomento. Un modo per prepararsi ad un possibile nuovo incontro.
E’ capitato a tutti di sognare il grande amore e di provare, almeno una volta nella vita, il cosiddetto amore a prima vista. C’è qualcosa di magico negli sguardi che si incrociano per la prima volta. Quel battito che accelera, quella sensazione di riconoscere l’altro come se lo conoscessimo da sempre. Ma l’amore a prima vista è reale o solo un’illusione romantica? La scienza ha cercato di dare una risposta a questo enigma del cuore. Un modo per poter approfondire l’argomento non solo da un punto di vista di sensazioni. Anche la psicologia gioca un ruolo importante.
Chi crede nell’amore a prima vista lo descrive come un lampo che attraversa l’anima, un’attrazione inspiegabile e totalizzante. Ma gli psicologi avvertono: spesso quello che chiamiamo amore a prima vista è una forte infatuazione. La psicologa Susan Albers discute l’amore a prima vista come un fenomeno reale, ma che potrebbe non essere amore nel senso classico. Secondo lei, è più simile all’infatuazione e dipende da fattori come l’attrazione fisica e il bias di memoria. L’amore a prima vista è quindi reale ma anche romanticizzato. Il confine tra amore e infatuazione è davvero molto sottile.
L’amore a prima vista è possibile ma non è sufficiente: ecco per quale motivo
Quando incontriamo qualcuno che ci attrae, il nostro cervello rilascia una cascata di neurotrasmettitori come la dopamina, l’ossitocina e la serotonina. Questi ormoni del piacere e del benessere ci fanno provare una sensazione di euforia, tipica dell’innamoramento. Secondo la psicologa Helen Fisher, specialista in relazioni e neuroscienze dell’amore, l’amore a prima vista potrebbe essere il risultato di un’antica strategia evolutiva: riconoscere velocemente un potenziale partner per garantire la sopravvivenza della specie. Questo spiegherebbe perché alcuni amori nascono in un istante e sembrano essere scritti nel destino. Ma a quanto pare però non è abbastanza. Incontrarsi e incastrarsi sin da subito è possibile, la vera sfida è però imparare a conoscersi, ad accettare i pregi ma soprattutto i difetti dell’altra persona. Ci sono coppie che raccontano di essersi innamorate in un attimo e di aver costruito una storia d’amore solida e duratura. Ma questo non significa che tutti i colpi di fulmine siano destinati a trasformarsi in un amore eterno.
Gli esperti concordano: l’attrazione immediata è reale, ma l’amore vero si costruisce nel tempo. La compatibilità, la fiducia e la condivisione di valori e obiettivi sono ciò che rende un rapporto solido e duraturo. Il professor John Gottman, uno dei massimi esperti di relazioni di coppia, ha dimostrato che le coppie felici sono quelle che sviluppano una profonda connessione emotiva, basata su rispetto, comunicazione e comprensione reciproca. E questo non avviene in un solo sguardo. Per far sì che questa magia sia duratura, è necessario costruire basi solide e ben consolidate. Si può dire quindi che l’amore a prima vista esista ma che ciò che davvero rende vivo un sentimento, non riguarda soltanto l’emozione di uno sguardo o il trovarsi sin dal primo appuntamento. Amore vero è mettersi alla prova ogni giorno e resistere agli ostacoli del tempo.